• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Cappelletti

di Anna Rosa Augurio

I cappelletti sono una pasta fresca ripiena tipica della tradizione romagnola. Sono preparati soprattutto in occasione di ricorrenze importanti o delle festività natalizie: pranzo di Natale o Capodanno. Sono simbolo di opulenza, nobiltà e ricchezza. Hanno una forma che ricorda quella di un piccolo cappello, da qui il loro caratteristico nome.

Il ripieno è realizzato con petto di pollo, oppure con lombata di maiale o, meglio ancora, con cappone, come prevederebbe la ricetta originale. La carne viene fatta rosolare a pezzetti nel burro, tritata e poi mescolata a ricotta, uovo e parmigiano grattugiato e aromatizzata con noce moscata.

Una volta realizzata la farcia, si prepara la sfoglia con farina e uova e la si tira ben sottile.

Quindi, utilizzando dei piccoli tagliapasta rotondi, si ritagliano dischi di 5 o 6 cm di diametro che si farciscono con il ripieno. I dischi vengono piegati a metà e se ne uniscono le punte: ecco formato il cappelletto.

La ricetta originale è descritta molto bene dal grande Pellegrino Artusi nel suo famoso libro: La Scienza in cucina e l’Arte del mangiar bene.

I cappelletti vengono poi fatti cuocere nel brodo, meglio se di cappone o di pollo, e serviti con lo stesso brodo di cottura. Se invece si preferiscono asciutti, si fanno cuocere sempre nel brodo quindi si scolano e si condiscono con burro fuso, foglie di salvia e parmigiano grattugiato.

Scheda

  • Tempo: 120 minuti
  • Difficoltà: media
  • Costo: medio
  • Vini: Gewürztraminer del Trentino; Barbera Colli di Parma; Fortana Bosco Eliceo
  • Calorie: 500 kcal circa a porzione.

Cappelletti: ricetta

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento ai cappelletti per 4 persone:

Per la pasta

  • 300 g di farina
  • 3 uova.

Per il ripieno

  • 150 g di petto di pollo
  • 100 g di ricotta
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 20 g di burro
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
Cappelletti

I cappelletti sono molto simili ai tortellini, dai quali differiscono leggermente per la forma e perché hanno una pasta più spessa e un ripieno diverso

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia. Unire le uova sgusciate e iniziare facendo amalgamare le uova alla farina con una forchetta. Quindi impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Formare un panetto e lasciarlo riposare coperto da una pellicola trasparente e a temperatura ambiente per 30 minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere il burro in una casseruola e farlo fondere. Unire il petto di pollo tagliato a pezzettini e lasciarlo cuocere per 20 minuti mescolando spesso.

Trasferirlo in un mixer e frullarlo finemente. Disporlo in una terrina e unire la ricotta, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, un pizzico di sale, il tuorlo e l’uovo intero. Impastare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Prelevare un poco di pasta alla volta, stenderla con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Ricavare dei dischi di pasta del diametro di 5 cm, mettere al centro un poco di ripieno e ripiegare il disco a mezzaluna. Tenerlo arrotolato sull’indice e unire le punte formando così i cappelletti. Fare questa operazione fino a esaurimento degli ingredienti.

Farli cuocere in un brodo di carne e servirli ben caldi in fondine di ceramica.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati