• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Arrosto di vitello

di Anna Rosa Augurio

L’arrosto di vitello è una delle ricette più classiche della cucina tradizionale italiana, la pietanza da preparare nei giorni di festa. È un piatto molto saporito e appetitoso che di solito viene accompagnato da patate arrosto. Le parti migliori del vitello per realizzarlo sono il carrè, la noce, la sottofesa, lo scamone oppure la spalla arrotolata e steccata con rosmarino.

La cottura dell’arrosto di vitello è piuttosto diversa da quella dell’arrosto di manzo. Infatti, mentre il manzo può essere cotto al sangue, il vitello deve risultare cotto alla perfezione e possibilmente a calore uniforme. È quindi preferibile mantenere un calore costante e uniforme per quasi tutta la cottura, per arrivare poi verso la fine quando si potrà alzare la temperatura per dare alla carne la caratteristica doratura che la renderà molto appetitosa e invitante.

La carne viene fatta rosolare da tutti i lati sui fornelli e irrorata con il vino bianco secco. Quindi si mette nel forno a 200 °C dove va girata ogni tanto e bagnata con il fondo di cottura e un poco di brodo vegetale e di vino bianco.

Per verificare che l’arrosto sia ben cotto, inserire uno spillone nella carne: se uscirà un liquido rosato si dovrà proseguire ancora la cottura, se invece il liquido sarà trasparente vorrà dire che la carne è cotta a puntino.

arrosto di vitello a fette con patate

Arrosto di vitello a fette con patate

Arrosto di vitello: la scheda

Tempo: 100 minuti

Difficoltà: media

Costo: alto

Vini: Pinot Nero dell’Alto Adige; Rossese di Dolceacqua

Calorie: 230 kcal circa ogni 100 g.

La ricetta dell’arrosto di vitello

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 1 kg di spalla di vitello arrotolata e legata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 20 g di burro
  • vino bianco secco q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • Qualche foglia di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • Sale rosa q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Spolverizzare la carne con sale rosa e pepe rosa appena macinato e massaggiarla. Quindi introdurre tra la carne e la legatura qualche foglia di salvia ed i rametti di rosmarino.

Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola adatta alla cottura sia sul fuoco che in forno e grande da contenere il pezzo di vitello intero.

Unire il burro e farlo sciogliere.

Quindi aggiungere la carne e farla rosolare bene da tutti i lati mantenendo la fiamma a calore medio e girandola spesso utilizzando due palette o due cucchiai di legno in modo da non bucare la carne.

Bagnare con un bicchiere di vino bianco secco, girare l’arrosto un paio di volte e poi trasferire la casseruola nel forno caldo a 200 °C.

Lasciare cuocere per un’ora e un quarto avendo cura di girare l’arrosto ogni tanto e di bagnarlo con il suo fondo di cottura e con qualche cucchiaio di brodo vegetale bollente e di vino bianco secco.

A cottura ultimata estrarre la casseruola dal forno. Togliere la carne dalla casseruola e tenerla al caldo nel forno spento.

Mettere la casseruola sul fuoco, unire un cucchiaio di farina o di maizena al fondo di cottura e far cuocere, mescolando, per un paio di minuti in modo da far addensare il sugo.

Tagliare a fette sottili l’arrosto, disporle su di un piatto da portata e servirlo in tavola accompagnato dalla salsa di cottura.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati