L’arrosto di maiale è una ricetta estremamente interessante non particolarmente difficile da preparare.
La carne di maiale è generalmente apprezzata da tutti e si presta a molteplici preparazioni; è sicuramente una carne molto appetibile le cui proprietà nutrizionali variano molto a seconda dei diversi tagli; alcune parti sono decisamente grasse, mentre altre sono molto più magre, vedasi per esempio il lombo ed è proprio con questa parte di maiale che consigliamo di preparare l’arrosto.
Scheda
- Tempo: 2h
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Vini: Nebbiolo d’Alba DOC (vino dal colore rosso, unisce i sentori del lampone, alla fragolina selvatica, sapore secco ma di una struttura notevole), Sangiovese di Romagna Riserva DOC (colore rosso rubino, profumo di amarena, alloro)
- Calorie: 270 kcal/100 g
La ricetta dell’arrosto di maiale
Gli ingredienti necessari per la preparazione di un ottimo arrosto di maiale sono i seguenti (le dosi si riferiscono a 6 persone):
- un kg di lombo di maiale
- 30 g di burro
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 rametti di rosmarino
- uno spicchio di aglio
- mezza cipolla
- un cucchiaino di senape
- un bicchiere di vino bianco secco
- un cucchiaio di aceto di vino
- sale q.b.
- un pizzico di pepe.
La prima cosa da fare per preparare l’arrosto di maiale è steccare il lombo con un rametto di rosmarino e poi legarlo con l’apposito spago da cucina.
Rosolare poi la carne in un tegame con il burro e quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Non appena la carne di maiale avrà acquisito un bel colore dorato, si aggiungano lo spicchio di aglio, la mezza cipolla tritata e l’altro rametto di rosmarino.
Si versi a questo punto il bicchiere di vino bianco secco e lo si faccia evaporare. Evaporato il vino si proceda aggiungendo il sale e il pepe e poi si copra il tutto.
La carne deve essere fatta cuocere molto lentamente per circa un’ora e mezzo. Trascorso questo lasso di tempo, si tolga la carne dal fuoco e la si lasci a riposo per circa dieci minuti.

L’arrosto di maiale si presta a essere insaporito in vari modi, puntando sui contrasti: per esempio glassandolo all’arancia
Terminato il tempo di riposo, si sleghi la carne e la si tagli a fette non troppo sottili che dovranno essere disposte sui piatti da portata.
Al momento di servire la carne si dovrà preparare la salsa; si proceda nel seguente modo: si diluisca il fondo di cottura dell’arrosto di maiale con un cucchiaio di aceto e due cucchiai di olio extravergine di oliva dopodiché si aggiungano un cucchiaino di senape e un pizzico di pepe; si mescoli amalgamando con cura la salsa, la si versi poi in una salsiera e la si serva insieme all’arrosto di maiale.