• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pollo tandoori

di Anna Rosa Augurio

Il pollo tandoori è una ricetta tipica della cucina indiana, molto aromatica e saporita. Deve il suo nome al Tandoor, forno di terracotta cilindrico che mentre cuoce regala al piatto un gradevole aroma di affumicato e che viene usato sia per cuocere le carni sia per preparare il pane, naan o chapati. Viene utilizzato dai popoli del Punjab, territorio situato nella regione settentrionale dell’India ed è una tecnica di cottura molto antica.

Per realizzare questa ricetta nelle nostre case possiamo usare il grill del forno al massimo della temperatura. La ricetta prevede più fasi per la preparazione e deve essere iniziata il giorno precedente con una marinatura molto particolare a base di yogurt e spezie. Quindi si prosegue con la cottura nel forno e con la preparazione della salsa. Infine i vari ingredienti vengono amalgamati e si porta a cottura: il risultato è un piatto da assaporare, fragrante e con un bouquet veramente speciale e inebriante sia per il gusto che per l’olfatto.

Si può servire il pollo tandoori con una salsa chutney fredda e con un pane tipico indiano, il chapati.

Scheda

  • Tempo: un’ora e 30 minuti (più il tempo della marinatura)
  • Difficoltà: media
  • Costo: medio
  • Vini: Traminer
  • Calorie: 270 kcal circa a porzione

La ricetta del pollo tandoori

Questa ricetta prevede l’utilizzo di molti ingredienti e di più fasi di preparazione. Le dosi indicate sono per il pollo tandoori per 4 persone.

  • 4 pezzi di pollo scelti fra petti o cosce
  • il succo di 1 lime o di 1 limone
  • 2 pomodori maturi piccoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • mezzo cucchiaino di semi di cumino
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.

Per la marinata:

  • 2 dl di yogurt naturale
  • 1 cucchiaino e mezzo di paprika
  • 1 cucchiaino e mezzo di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino e mezzo di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato.

Per la salsa del pollo tandoori:

  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino di garam masala
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • 1 cipolla
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 pezzo di zenzero fresco.
Pollo tandoori

Il pollo tandoori può essere servito con il tipico pane indiano oppure con del riso di accompagnamento, e può essere cotto anche sul barbecue

Per preparare il pollo tandoori, innazitutto togliere la pelle ai pezzi di pollo e metterli per una decina di minuti in una ciotola insieme al succo di lime o di limone.

Nel frattempo preparare gli ingredienti per la marinata macinando la paprika, i semi di cumino, lo zenzero ed i semi di coriandolo. Metterli in una terrina e unire lo yogurt mescolando fino a ottenere una crema. A questo punto immergervi i pezzi di pollo girandoli bene all’interno del composto in modo che se ne rivestano perfettamente.

Coprire la terrina con carta di alluminio per cucina e metterla in frigorifero lasciando marinare per almeno 10 ore.

Trascorso il tempo indicato per ottenere una adeguata marinatura, togliere il pollo dalla marinata e tenerla da parte. Sistemare i pezzi di pollo in una teglia, attivare il grill del forno a 220°/230° e farlo cuocere per 30/35 minuti.

Una volta che la cottura è terminata, estrarre dal forno, togliere i pezzi di pollo dalla teglia e tenerli al caldo conservando il loro fondo di cottura.

Sbucciare e tritare gli spicchi di aglio e la cipolla, grattugiare lo zenzero, mettere gli ingredienti in un mixer e frullare fino a ottenere una pasta ben amalgamata.

Macinare la paprika, la curcuma, i semi di coriandolo e il garam masala.

Scaldare l’olio extravergine di oliva in una padella, unire i semi di senape e di cumino e lasciarli tostare finché non inizieranno a scoppiettare. A questo punto aggiungere la pasta di aglio, zenzero e cipolla e gli ingredienti macinati.

Lasciar cuocere dolcemente per 10 minuti a fuoco basso mescolando ogni tanto.

Quindi unire i pomodori lavati e tagliati a pezzettini, la marinata di yogurt tenuta da parte, la conserva di pomodoro e il fondo di cottura del pollo. Mescolare bene e continuare la cottura per qualche minuto sempre a fuoco basso.

Infine aggiungere i pezzi di pollo facendoli scaldare. Spolverizzare con prezzemolo tritato e condire con il sale.

Servire il pollo tandoori con un chutney freddo realizzato con yogurt, limone e spezie.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati