• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Polenta nella cucina ASI

La polenta e il cus cus sono due ingredienti ideali per la cucina ASI.

La polenta, tipico piatto del Nord Italia, è un alimento preparato solitamente con farina di granoturco. Dal ‘400 s’iniziò a usare il grano saraceno (pizzoccheri valtellinesi e polenta taragna).

Le prime coltivazioni di mais (metà del XVI sec. a Badia Polesine) fecero nascere la polenta gialla, tipica della cucina bergamasca. Velocemente il nuovo alimento si diffuse in tutta l’Italia settentrionale, come cibo poco costoso e molto saziante. È proprio questa una caratteristica della polenta che a molti sfugge: grazie alla grande quantità di acqua che essa lega in cottura (che dipende dal modo di cucinarla) è infatti molto saziante ed è sufficiente usarne modeste quantità per ottenere piatti molto abbondanti.

Dal punto di vista calorico, il problema della polenta è la facilità con la quale essa assorbe condimenti e intingoli; proprio per questo è necessario combinare al meglio ingredienti ipercalorici a un’abbondante quantità di verdura limitando al massimo l’olio.

 

Senza dubbio, il tradizionale metodo di preparazione della polenta non è dei più facili e veloci ma, ancora una volta, l’industria alimentare è stata in grado di fornire un prodotto che è un concentrato di qualità e praticità: stiamo parlando della farina per polenta istantanea Valsugana, una farina eccezionale che rende possibile preparare un’ottima polenta in solo otto minuti!

Polenta nella cucina asi

La polenta è tradizionalmente un alimento povero, versatile e adatto a molti abbinamenti, anche vegetariani

Un ingrediente simile: il cus cus

Molto simile alla polenta, per indice di sazietà, è il cus cus. Il cus cus (o cuscus) è una vivanda di origine araba a base di pallottoline di semola di grano duro lavorate con acqua e olio; è un alimento tipico della cucina del nord Africa e molto diffuso anche in Israele e in Sicilia.

Le ricette tradizionali solitamente preparate con questo alimento sono piatti a base di verdura, conditi con salse ipocaloriche dal sapore intenso con cui accompagnare carne o pesce bollito, tutti alimenti decisamente adatti alla preparazione di piatti ASI.

Per quanto riguarda questo prodotto, essendo esotico, non siamo in grado di fornire una marca specifica in quanto ogni supermercato avrà probabilmente una propria particolare proposta; il consiglio che vogliamo dare però, è quello di puntare su un cus cus precotto che necessita quindi di pochissimi minuti di cottura.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati