La pasta frolla (più raro, ma corretto, anche il termine in grafia unita, pastafrolla) è una ricetta di base fra le più note e utilizzate in pasticceria; è una ricetta molto facile e veloce da preparare e che richiede l’utilizzo di pochi ingredienti che però devono essere usati nelle giuste proporzioni se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti.
Viene usata generalmente nella realizzazione di biscotti, crostate e pasticcini.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari alla preparazione di poco più di un kg di pasta frolla sono i seguenti:
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero a velo
- 4 tuorli d’uovo
- 250 g di burro
- sale q.b.
- un cucchiaino di essenza di vaniglia
- un pizzico di bicarbonato (questo ingrediente è facoltativo e va aggiunto soltanto se si desidera che la pasta frolla risulti più morbida).
Alcuni propongono la sostituzione del burro con olio o margarina: è possibile, ma non è necessariamente più salutare (vedi Margarina) e non garantisce la stessa friabilità. Lo stesso vale per gli impasti con la ricotta al posto del burro: sono diversi dalla pasta frolla perché molto più morbidi.
Pasta frolla: ricetta
Per prima cosa è necessario mettere nel mixer la farina, un pizzico di sale e il burro (meglio se tolto dal frigo solo al momento dell’utilizzo) dopodiché si frullerà il tutto fino a quando avremo ottenuto un composto dall’aspetto piuttosto farinoso, simile a sabbia per intendersi. A questo punto si deve aggiungere lo zucchero.
Con il composto si formi ora la tipica “fontana” e vi si versi l’essenza di vaniglia (o, al limite, semi di vaniglia o vanillina) e i quattro tuorli d’uovo. Si amalgami quindi il tutto piuttosto rapidamente fin quando non si otterrà un impasto elastico e compatto. Con questo si formi una palla, la si avvolga nella pellicola trasparente da cucina e la si lasci a riposare in frigorifero per circa trenta minuti. Trascorso questo tempo, la pasta frolla può essere stesa e utilizzata.

La pasta frolla viene spesso aromatizzata con buccia di limone oltre che essenza di vaniglia, e può essere realizzata anche al cacao o con aggiunta di frutta secca tritata fino a diventare farina
La pasta frolla può essere conservata in frigorifero, ricoperta con la pellicola trasparente, per due giorni al massimo; nel caso si debba utilizzarla più in là nel tempo, è necessario congelarla.
Nota – Può capitare che la pasta frolla si sbricioli nel corso della preparazione; non è necessario gettar via tutto e ripetere la procedura; basta infatti aggiungere all’impasto un po’ di acqua fredda oppure mezzo albume d’uovo.