Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione o per il brunch, molto diffuso sia negli Stati Uniti sia in Canada. Ne esistono moltissime varianti: tra le varie, particolarmente diffusa è la ricetta dei pancake light, ma anche quella dei pancake senza glutine, senza latte e derivati o senza uova e quella dei pancake salati o dei fluffy pancakes. Vi proponiamo una versione che rielabora alcuni degli ingredienti e delle dosi della ricetta originale (burro, farina, uova, latte e zucchero) per realizzarne una con meno calorie e di più semplice digestione, per iniziare la giornata con energia, ma senza appesantire lo stomaco.
Nella ricetta proposta per i pancake, abbiamo sostituito la farina 00 con quella integrale, lo zucchero raffinato con il miele e il burro con l’olio extravergine d’oliva. Inoltre, abbiamo utilizzato del latte scremato invece di quello intero, lasciando la possibilità di sostituirlo del tutto con un’equivalente dose di semplice acqua, per rendere tutto ancora più ipocalorico, senza compromettere il gusto. Questa versione del pancake light, inoltre, ha un piacevole retrogusto di vaniglia, e si può accompagnare con della frutta a dadini oppure con un più classico sciroppo d’acero, il condimento tradizionale dei pancake canadesi. Impilateli tutti l’uno sull’altro, fino a ottenere una piccola torre: la colazione è servita.

Il pancake è un dolce molto diffuso negli USA e in Canada
Pancake: la scheda
Tempo: 30 minuti
Difficoltà: facile
Costo: basso
Calorie: 100/125 kcal circa per 100 g
La ricetta dei pancake light
I dosaggi degli ingredienti sottostanti fanno riferimento a 4 persone:
- 100 g di farina integrale
- 200 ml di latte scremato (o acqua: in questo caso saranno meno calorici)
- Un cucchiaio di miele
- Un uovo
- 15 ml di d’olio extravergine d’oliva
- Un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- Mezza bacca di vaniglia.
PER SERVIRE
- miele fluido (facoltativo)
- mirtilli o altra frutta a piacere.
Sbattere in una ciotola l’uovo e il miele, con l’aiuto di una frusta a mano o elettrica, per ottenere un composto spumoso e chiaro; aggiungere poi nella ciotola, gradualmente, la farina integrale, un cucchiaio dopo l’altro e mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
Quando tutta la farina sarà assorbita, diluire il composto aggiungendo il latte scremato (o, in alternativa, la stessa quantità di acqua) e mescolare con cura; aggiungere all’impasto anche il lievito per dolci, i semi di una bacca di vaniglia e, infine, l’olio extravergine d’oliva. Mescolare ancora e controllare che l’impasto non sia troppo denso o eccessivamente liquido: molto dipende dalla tipologia di farina integrale utilizzata, che meno è raffinata e più risulta assorbente rispetto ai liquidi.
Mettere una padella antiaderente a riscaldare sul fornello, ungendola leggermente con olio (rimuovere l’eccesso di olio con un foglio di carta assorbente da cucina). Versare un mestolino di pastella sulla superficie calda della padella e abbassare la fiamma al minimo. Attendere circa un paio di minuti e cuocere dall’altro lato: per capire quando è ora di girare il pancake è necessario attendere che si formino delle piccole bollicine sulla superficie. Terminare la cottura e impilarli su un piatto: è possibile condire i pancake con un filo di miele liquido, oppure con dello sciroppo d’acero (più tradizionale e meno calorico del miele). Infine, servire con una manciata di mirtilli o altra frutta a piacere.