Nespresso è un sistema brevettato dalla Nestlé, una delle più grandi aziende del settore alimentare; il sistema Nespresso, basato su un principio ad alta pressione, permette la preparazione di un caffè espresso estraendolo da una capsula (detta anche cialda) che contiene caffè macinato.
Le cialde Nespresso, rivestite da un foglio in alluminio appositamente trattato con pellicola alimentare, contengono al loro interno 5 grammi di caffè fatta eccezione per le varietà “Lungo” che invece ne contengono 2 grammi in più.
Le capsule sono riciclabili e chi effettua la raccolta differenziata dei rifiuti deve gettarle nello stesso contenitore delle lattine; tra l’altro, da qualche tempo, le Boutique Nespresso sono dotate di una Zona Recycling dove il cliente può portare le capsule utilizzate.
Storia e sviluppo
Il sistema Nespresso fu sviluppato nel 1970 dal reparto di ricerca e sviluppo della notissima multinazionale svizzera, ma il primo brevetto fu depositato soltanto 6 anni dopo.
L’idea dalla quale il progetto si sviluppò era quella di dare la possibilità agli amanti del caffè espresso all’italiana di poterlo gustare a casa o in ufficio senza doversi necessariamente recare in un bar o in una caffetteria. Trascorsi circa sedici anni dalla prima idea di base, il gruppo Nestlè fondò a Vevey la società Nestlé Nespresso SA. In quell’anno iniziò quindi l’introduzione sul mercato del sistema Nespresso, indirizzato al mercato delle macchine da caffè limitatamente a due nazioni europee, la Svizzera e l’Italia. Il sistema Nespresso ottiene un crescente successo e, nei dieci anni successivi, viene introdotto anche in Austria, Australia, Belgio, Francia, Germania, Giappone, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Stati Uniti d’America; seguiranno poi Regno Unito, Malaysia, Singapore e Taiwan.
Nel 1996 la Nestlé Nespresso SA può contare ben 3.500 punti vendita e circa 180.000 membri iscritti al Club Nespresso. I tempi sono maturi per un altro grande salto di qualità e, due anni dopo, la Nestlé Nespresso presenta un nuovo design per il suo sito www.nespresso.com il cui scopo principale è quello di permettere la vendita online dei prodotti Nespresso. Da questo momento in poi la Nestlé Nespresso ha conosciuto uno sviluppo e un successo che, a tutt’oggi, sembrano inarrestabili. La Nestlé Nespresso SA opera in più di 60 Paesi e conta circa 12.000 dipendenti (nel 2000 erano 331); possiede inoltre numerosissimi punti vendita.
I segmenti di mercato sono due, l’In-Home e l’Out-of-Home; il primo è rivolto all’uso domestico, mentre il secondo alle aziende, ai ristoranti e alle compagnie aeree. Tutte le singole fasi del processo sono seguite da Nestlé Nespresso, dalla ricerca fino alla vendita.
Il sistema Nespresso
Cerchiamo di capire perché Nespresso ha ottenuto, nel corso degli anni, un successo così eclatante.
Il sistema si basa su capsule pre-dosate monoporzione che contengono caffè macinato (questo è un punto fondamentale: non si tratta di caffè liofilizzato!) e su macchine da caffè la cui tecnologia è fondata su un principio ad alta pressione studiato dalla Nestlé e presente su ogni macchina che ha ottenuto la licenza dalla Nespresso. Le macchine sono tutte estremamente affidabili (la licenza è stata concessa ad aziende leader in questo settore come Krups, De’ Longhi e Siemens), si riscaldano in modo autonomo ed entrano in temperatura molto velocemente (entro tre minuti dal momento in cui vengono accese).
La preparazione del caffè è facile e veloce; dopo aver selezionato le opzioni che interessano a seconda del gusto personale, non si deve far altro che inserire la capsula e poi premere il pulsante d’avvio. Il tutto è estremamente personalizzabile.
Le varietà di caffè Nespresso
Le varietà di caffè Nespresso sono dette Gran Cru (cru è un francesismo usato per indicare un prodotto di eccelsa qualità legato a una ben definita area di coltivazione).
Attualmente (gennaio 2017) sono 22 le varietà di Gran Cru proposte dall’azienda; si dividono in 5 Intensi, 4 Espressi, 3 Lungo, 4 Pure Origin, 3 Decaffeinati e 3 Variations.
I prezzi delle capsule oscillano da un minimo di 0,37 a un massimo di 0,45. Un’eccezione è rappresentata da una proposta Special Reserve denominata Maragogype che ha un prezzo più alto (1,20 euro a capsula).
Le varietà della gamma Espresso sono le seguenti:
- Livanto – Intensità: 6
- Capriccio – Intensità: 5
- Volluto – Intensità: 4
- Così – Intensità: 3
Le varietà della gamma Intensi sono le seguenti:
- Kazaar – Intensità: 12
- Dharkan – Intensità: 11
- Ristretto – Intensità: 10
- Arpeggio – Intensità: 9
- Roma – Intensità: 8
La gamma Lungo comprende:
- Vivalto Lungo – Intensità: 4
- Fortissio Lungo – Intensità: 8
- Linizio Lungo – Intensità: 4
- Envivo Lungo – Intensità: 9
La gamma Pure Origin è invece formata da:
- Indriya from India – Intensità: 10
- Rosabaya de Colombia – Intensità: 6
- Dulsão do Brasil – Intensità: 4
- Bukeela ka Ethiopia – Intensità: 3
La gamma Decaffeinato comprende:
- Decaffeinato Intenso – Intensità: 7
- Arpeggio Decaffeinato – Intensità: 9
- Vivalto Lungo Decaffeinato – Intensità: 4
- Volluto Decaffeinato – Intensità: 4
La gamma Variations (a base Livanto) comprende:
- Ciocattino – Gusto cioccolato – Intensità: 6
- Vanilio – Gusto vaniglia – Intensità: 6
- Caramelito – Gusto caramello – Intensità: 6.
Nota – Queste 24 proposte fanno parte della cosiddetata “OriginalLine“; esistono poi 16 proposte relative alla “VertuoLine“, distribuite in esclusiva per in mercato nord americano (Canada e Stati Uniti d’America).
Special Club e Variations
Ogni anno la Nespresso immette sul mercato due nuovi tipi di capsule (le Special Club e le Limited Edition). Inoltre, a partire dall’anno 2006, sono state introdotte le cosiddette Variations che, a partire dalla varietà Livanto, vengono caratterizzate da diversi aromi (anice, caramello, cardamono, cioccolato e arancio, mandorla mela e cannella ecc.).
Ecco di seguito i vari gusti Special Club e Limited Edition introdotti nel corso di questi anni dalla Nespresso:
- 2002: Mysore (India) e Sidamo (Etiopia)
- 2003: Tarrazu (Costarica) e Korgua (Papua Nuova Guinea)
- 2004: Ixhuatlan (Messico) e Yunnan (Cina)
- 2005: Senang (Giava) e Sandona (Colombia)
- 2006: Bourbon Amarelho (Brasile) e Ensibuko (Uganda)
- 2007: Oâ (Kenya) e Jalayatra (India)
- 2008: Goroka (Papua Nuova Guinea) e Jinogalpa (Nicaragua)
- 2009: Singatoba (Sumatra)
- 2010: Tanzarù (Tanzania e Perù) e Kazaar (Brasile e Guatemala)
- 2011: Onirio (Etiopia) – Dhjana (Brasile, Colombia, Costa Rica e India)
- 2012: Kazaar (Brasile e Guatemala)
- 2013: Trieste – Napoli
- 2014: Cauca (Colombia) – Santander (Colombia) – Cubanìa (Colombia, Etiopia, India, Brasile)
- 2015: Monsoon Malabar (India) – Perù Secreto (Perù) – Tribute to Milano – Tribute to Palermo – Suluja ti South Sudan (Sudan del Sud)
- 2016: Umutima wa Lake Kivu (Ruanda) – Tanim de Chiapas – Cafecito de Cuba (Cuba) – Cafezinho do Brasil (Brasile)
Per quanto riguarda invece le Variations ecco i vari prodotti proposti a partire dall’anno 2006:
- 2006: Vaniglia, Anice, Mela e Cannella
- 2007: Mandorla, Cardamomo, Cioccolato e Arancio
- 2008: Caramello, Zenzero candito, Mandarino
- 2009: Crema di Marroni, Pan di Zenzero, Albicocca
- 2010: Mandorla, Caramello, Vaniglia
- 2011: Cherry, Dark Chocolate, Fiori di Vaniglia
- 2012: Noce di Cocco, Noce di Macadamia, Nocciola
- 2013: Cioccorosso (miscela con aroma di cioccolato e frutti rossi scelta dagli iscritti al Club Italia. Le alternative nel resto del mondo sono Masala Chai e Liminto)
- 2014: Ciocattino, Vanilio, Caramelito
- 2015: Ciocco Ginger, Vanilla Amaretti, Vanilla Cardamom
- 2016: Apfelstrudel, Linzer Torte, Sachertorte
L’acquisto online
Dopo l’acquisto di una macchina Nespresso, è possibile iscriversi al Club Nespresso. L’iscrizione può essere effettuata telefonicamente (al numero verde 800 39 20 29), tramite fax (al numero verde 800 14 93 33), per via epistolare (Club Nespresso, Galleria San Babila 4/D, 20122 Milano) o su Internet (www.nespresso.com).
Espletate le formalità, la Nespresso fornirà un codice cliente grazie al quale sarà possibile piazzare, dopo aver attivato la propria scheda, i propri ordini online. Inoltre, l’iscrizione al Club Nespresso permette di usufruire di vari servizi come la consulenza, l’assistenza tecnica ecc.
Per motivi di imballaggio le capsule possono essere ordinate solo in multipli di 50 (possono esservi eccezioni, a seconda che si acquisti, per esempio, una varietà della Special Reserve).

Il sistema Nespresso, basato su un principio ad alta pressione, permette la preparazione di un caffè espresso estraendolo da una capsula (detta anche cialda) che contiene caffè macinato
La nostra opinione
Il nostro giudizio sul caffè Nespresso è estremamente positivo. Il caffè che esce dalle macchine Nespresso è veramente eccezionale. Come già abbiamo accennato, due dei grandi pregi del sistema Nespresso sono la semplicità e la velocità nella preparazione del caffè; ciò è dovuto anche all’ottima tecnologia delle macchine di cui esistono moltissime versioni che si diversificano per numero di funzioni e prezzi (la qualità è comunque sempre notevole, garantita dal fatto che le aziende che hanno ottenuto la licenza dalla Nestlé Nespresso sono ormai da anni leader del settore).
Le macchine entrano velocissimamente in temperatura e soprattutto garantiscono sempre la stessa qualità del caffè. Un altro pregio non trascurabile è l’incredibile varietà delle miscele; ce ne sono per tutti i gusti e anche i palati più esigenti troveranno senz’altro una miscela che li soddisfi al massimo.
Il test del “decaffeinato”
Un buon test per rendersi conto dell’alto livello qualitativo delle proposte Nespresso è quello del decaffeinato: non è per niente facile, a meno di non essere dei veri esperti, riuscire a distinguere un decaffeinato da un caffè leggero. Se siete amanti del caffè espresso il sistema Nespresso è sicuramente da tenere in notevole considerazione.