La gratinatura è un metodo di completamento di cottura, nel senso che generalmente è l’ultima fase che segue una cottura in forno oppure in pentola.
Lo scopo principale di questo metodo è essenzialmente quello di ricoprire il cibo di una crosta croccante e dorata; ciò avviene per effetto della cessione di calore ad alta temperatura, generalmente a opera di una griglia elettrica o del grill del microonde (i migliori risultati si ottengono quando si utilizza un buon forno a convezione, precedentemente scaldato).
La crosta può essere il risultato della trasformazione dello strato superficiale del cibo oppure può essere ottenuta cospargendo l’alimento con pane grattugiato, formaggio, uova, zucchero e un filo d’olioo di burro.
Vantaggi e svantaggi della gratinatura
Questo metodo di cottura dona un aspetto piuttosto invitante ai cibi e aumenta la loro appetibilità aggiungendo gusto e consistenza.
L’aggiunta degli ingredienti occorrenti per la gratinatura però è un surplus di calorie a volte neppure previsto dalla ricetta originale e deve essere valutato con una certa attenzione.

La gratinatura è un metodo di cottura che permette ad esempio di rendere più appetibili le verdure, e spesso è applicato aggiungendo besciamella o altri formaggi filanti alle preparazioni