• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate sono un primo piatto molto conosciuto nel nostro Paese, rappresentano infatti un vero “classico” della nostra cucina.

Degli gnocchi esistono molte versioni sia per quanto concerne l’impasto e la forma, sia per quanto concerne gli ingredienti; in questo articolo però tratteremo di quelli che prevedono come ingrediente principale le patate.

La storia degli gnocchi di patate è iniziata quando le patate vennero importate e coltivate nel continente europeo; verso la fine del XIX secolo iniziarono a diffondersi sempre di più fino a rimpiazzare tutte le varietà di gnocchi utilizzate fino ad allora.

Gli gnocchi sono un piatto piuttosto semplice e veloce da preparare e sono adatti per qualsiasi occasione; possono essere serviti come primo piatto, come piatto unico o addirittura quale contorno.

Gnocchi di patate: ingredienti e ricetta

Per la preparazione degli gnocchi di patate è sufficiente disporre dei seguenti ingredienti:

1 kg di patate (particolarmente adatte quelle a pasta gialla di Avezzano)

1 uovo

300 g di farina

sale q.b.

Gnocchi di patate

In Italia gli gnocchi di patate sono usati come primo piatto, mentre nella tradizione mitteleuropea sono una sorta di contorno che rende un piatto, di solito di carne, unico

Per prima cosa per preparare gli gnocchi è necessario lavare le patate dopodiché, senza toglier loro la buccia, vanno messe in una pentola contenente dell’acqua salata e fatte bollire; quando sono ancora calde vanno prima sbucciate e poi schiacciate e messe su un piano di lavoro precedentemente infarinato a dovere.

Si aggiungano ora il sale e la farina e poi si impasti il tutto fino a quando non si ottiene un composto compatto, ma soffice. Ora è il momento di aggiungere l’uovo; si continuerà poi a impastare il tutto fino a quando non si avrà un impasto compatto e privo di grumi.

Arrivati a questo punto è il momento di dividere l’impasto in filoni dello spessore di circa 3 cm dopodiché si può cominciare a ritagliare gli gnocchi di patate mettendoli sopra una superficie debitamente infarinata; per finire si disegnino le tipiche rigature degli gnocchi facendoli scivolare sulla forchetta e premendoli leggermente. Dopo aver rigato tutti gli gnocchi si facciano riposare per circa un quarto do’ora dopodiché potranno essere messi in una pentola piuttosto grande con acqua salata.

Andranno scolati quando saliranno a galla (di norma sono sufficienti 5-6 minuti circa); a questo punto sono essere pronti per essere conditi con una salsa a vostro piacimento. Se volete “colorare” gli gnocchi è possibile utilizzare ingredienti coloranti come il nero di seppia, spinaci lessi strizzati accuratamente o salsa di pomodoro.

Gli gnocchi di patate, una volta cotti, possono essere conservati in frigo, se messi in un contenitore ermetico, per due giorni al massimo.

Se non si devono utilizzare immediatamente o nel giro di un paio di giorni vanno conservati tramite congelamento, ovviamente senza averli cotti prima. Li si mettano negli appositi sacchetti per alimenti e si ripongano nel freezer o nel congelatore.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati