La glassa all’acqua è una ricetta a base di zucchero a velo che, a seconda dei gusti, può essere variamente aromatizzata con essenze di vario tipo (arancia, limone ecc.); è una delle preparazioni maggiormente usate dai pasticcieri per la decorazione di molti loro prodotti; in particolare viene utilizzata per la ricopertura di biscotti, dolcetti e torte.
La preparazione della glassa all’acqua non richiede particolari doti culinarie e nemmeno molto tempo.
Glassa all’acqua: ingredienti e preparazione
Gli ingredienti necessari per la preparazione della glassa all’acqua sono i seguenti:
- 100 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua
- coloranti alimentari q.b. (l’utilizzo di questo ingrediente è facoltativo).
Per prima cosa per preparare la glassa all’acqua è necessario mettere lo zucchero a velo, che sarà stato precedentemente setacciato, in un recipiente; in un pentolino intanto si porti dell’acqua a ebollizione e poi, un cucchiaio alla volta, la si aggiunga allo zucchero a velo mescolando in modo da far sciogliere lo zucchero.
È necessario mescolare fin quando lo zucchero non sarà sciolto del tutto; non devono essere presenti grumi. Nel caso la glassa risulti eccessivamente liquida si aggiunga un po’ di zucchero a velo; se invece risulta troppo soda, si aggiunga acqua quanto basta. Il preparato deve avere una consistenza vischiosa affinché si possa utilizzarla adeguatamente per la ricopertura dei prodotti dolciari.
Se si vuole, si può aggiungere un po’ di colorante alimentare alla glassa al fine di renderla maggiormente decorativa.
Nel caso in cui si debba utilizzare la glassa all’acqua per la decorazione di biscotti o dolcetti è consigliabile mettere un cucchiaino di glassa al centro del biscotto per poi stenderla verso i bordi aiutandosi con il dorso del cucchiaino. Se invece si vuole ricoprire una torta è opportuno utilizzare un’apposita spatola.
Non è obbligatorio, ma la decorazione sarà migliore se la glassa all’acqua viene applicata quando i biscotti o i dolci sono ancora un po’ caldi.
La glassa all’acqua può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni; è opportuno ricoprirla con della pellicola trasparente; dopo averla tolta dal frigo la si può ammorbidire con l’aiuto di un po’ d’acqua calda.

La glassa all’acqua è una versione semplificata della ghiaccia reale, che si prepara con zucchero a velo e albumi