• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Friggitrice ad aria calda

La friggitrice ad aria calda, talvolta detta friggitrice senza olio, permette di friggere gli alimenti senza utilizzare l’olio (o comunque di utilizzarne un quantitativo bassissimo).

Nella friggitrice ad aria il vettore del calore non è quindi l’olio, ma l’aria calda che circola nel contenitore ad alta velocità garantendo una cottura uniforme, di fatto simulando il comportamento che l’olio ha nella tradizionale metodica di frittura.

Nella friggitrice in questione l’aria viene riscaldata fino a raggiungere temperature molto elevate (volendo si può arrivare ai 200 °C circa).

Da un punto di vista del consumo energetico, questi elettrodomestici non sono il massimo; consumano infatti molta energia elettrica; è però anche vero che grazie a essi si ha un risparmio sull’acquisto dell’olio e sul gas necessario per riscaldare la padella che si sarebbe utilizzata per friggere.

Friggitrice ad aria calda: guida all’acquisto

Fino a qualche anno fa le possibilità di scelta di erano abbastanza limitate, ma attualmente i modelli di friggitrice ad aria calda disponibili in commercio sono piuttosto numerosi con una notevole variabilità di prezzo, ma questo non è il parametro più importante da prendere in considerazione. Ecco quindi alcuni consigli sulle caratteristiche da tenere in considerazione qualora si stia pensando di acquistare l’elettrodomestico in questione:

  • temperatura massima raggiungibile: è un parametro importante; una friggitrice ad aria calda di buona qualità deve raggiungere almeno i 200 °C; sembra strano, ma in commercio si trovano friggitrici ad aria che non sono in grado di raggiungere temperature sufficienti per una frittura decente.
  • Tempo di preriscaldamento – Altro parametro importante; al momento dell’acquisto si dovrebbe verificare quali sono i tempi necessari al preriscaldamento; se questi sono troppo lunghi i consumi energetici saranno maggiore e per di più si allungheranno i tempi di preparazione della ricetta; le friggitrici ad aria di qualità sono dotate di una funzione di riscaldamento veloce e diventano operative dopo 3 minuti circa.
  • Temperatura regolabile – Ci si orienti su un modello che abbia questa caratteristica perché ci consentirà una maggiore versatilità con le varie ricette; non è un parametro così importante come i due precedenti, ma sarebbe preferibile la sua presenza.
  • Capacità del cestello di frittura – Qui la scelta è del tutto personale, nel senso che dipende molto dalle abitudini personali; se si è soliti cucinare per due o tre persone, ci si può orientare su un cestello di dimensioni ridotte (800-1.000 g); se invece si è avvezzi a organizzare pranzi o cene con molte persone dovremo orientarci su modelli con cestelli capienti. Ovviamente si dovrà tenere conto anche dello spazio a disposizione che si ha in cucina; se questa è molto piccola potrebbe essere un problema piazzarvi una friggitrice ad aria calda un po’ ingombrante.
  • Caratteristiche aggiuntive – Alcune caratteristiche aggiuntive consentono una maggiore versatilità; abbiamo già detto della temperatura regolabile, ma vanno anche ricordati i display digitale, il timer e la presenza di cestello multilivello, caratteristica quest’ultima che permette di cucinare cibi diversi in contemporanea consentendo un risparmio in termini di costi energetici e di tempo di cottura.
  • Consumi energetici – I range di consumo delle friggitrici ad aria vanno dai 1.000 ai 2.000 watt; chiaramente, anche le prestazioni sono diverse. Valutare il solo consumo non è una buona strategia; si dovrebbero sempre relazionare i consumi con le altre caratteristiche presenti (tempi di preriscaldamento, temperatura massima raggiungibile ecc.).
Friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è in sostanza come un piccolo forno ventilato che garantisce risultati croccanti grazie alla compatta camera di cottura che elimina tutta l’umidità

Prezzi e marche

Per quanto concerne i prezzi della friggitrice ad aria calda, la variabilità è notevole ed è legata alle caratteristiche del modello e, ovviamente, anche alla marca; fra quelle più note la Philips e la Silvercrest.

Sul mercato si trovano modelli di friggitrice ad aria calda che costano meno di 100 euro e altre che si avvicinano ai 300 euro; a seconda del budget che si è disposti a investire, il consiglio è ovviamente quello di orientarsi sul modello che ha il miglior rapporto prezzo/prestazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati