• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Come fare un uovo sodo

Per fare un uovo sodo, iniziamo posizionando le uova sul fondo di una casseruola, evitando di ammucchiarle. Riempiamo la casseruola con acqua fredda in modo da coprire le uova di qualche centimetro.

Portiamo poi l’acqua a ebollizione rapida sul fornello a fuoco alto; quando l’acqua bolle copriamo la casseruola con un coperchio e rimuoviamola dal fuoco.

Scegliamo il tempo desiderato: da 4 a 6 minuti per una bollitura morbida (il tuorlo resta morbido e può colare), per una dura (tuorlo duro) da 7 a 12 minuti. Se attorno alle uova si forma un cerchio verde, vuol dire che si è usato un tempo eccessivo.

uovo sodo

Fare un uovo sodo è un’operazione molto semplice che richiede precisione nei tempi di esecuzione che possono andare dai 4 ai 12 minuti.

Una volta che le uova hanno raggiunto il tempo di cottura desiderato, con una pinza si rimuovano dalla casseruola e le si immergano delicatamente per circa 10 minuti in una ciotola con acqua ghiacciata.

Per staccare il guscio dell’uovo sodo, battere delicatamente l’uovo su una superficie dura; sciacquarlo con acqua fredda in modo da rimuovere eventuali pezzetti di guscio. Le uova fresche sono difficili da sbucciare, mentre le uova più vecchie si sbucciano più facilmente. Ecco alcuni trucchi per sgusciare meglio le uova:

  • Aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio all’acqua o un cucchiaino di aceto.
  • Colpire il fondo dell’uovo con un ago prima della cottura.
  • Rompere le uova prima di metterle nell’acqua ghiacciata.

Infine, asciugare.

Spesso accade che durante la cottura un uovo si rompa e possa fuoriuscire parte del bianco interno e persino del tuorlo. L’uovo è tecnicamente ancora commestibile poiché è stato cotto, sebbene con un metodo leggermente diverso.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati