Il Mojito è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:
- rum bianco (27%)
- succo di lime fresco (27%)
- soda 36%
- rametti di menta (circa 5 g)
- zucchero di canna grezzo (10 g )
- una fettina di limone (o di arancia)
- ghiaccio.
Preparazione – Per preparare il mojito, innanzitutto versare il succo di lime fresco e lo zucchero di canna in un bicchiere tumbler; aggiungere i rametti di menta e pestarli; mescolare il tutto e poi riempire il tumbler con i cubetti di ghiaccio. A questo punto si aggiungano il rum bianco e la soda avendo cura di mescolare il tutto con un cucchiaino dal manico lungo. Miscelare bene e infine decorare il bicchiere con la fettina di limone e un rametto di menta. È possibile sostituire il succo di lime con succo di limone e la soda con acqua frizzante. Il Mojito si beve solitamente con la cannuccia.
La ricetta tradizionale considera una quantità di 40 ml di rum bianco, 40 ml di succo di lime fresco e 50 ml di soda; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 11% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 158 kcal.
Curiosità – Sembra che il termine “mojito” derivi da un termine voodoo, mojo, il cui significato è “incantesimo”. Il mojito, uno dei long drink più famosi del mondo, è stato inventato da un barman cubano, Angelo Martinez, gestore di un noto locale sito a L’Avana, La Bodeguita del Medio.
Un noto estimatore del Mojito è stato il famoso scrittore Ernest Miller Hemingway, assiduo frequentatore del locale di Martinez durante la sua permanenza a Cuba.

Sono state create moltissime varianti del Mojito, una delle quali sostituisce la menta al basilico per un risultato ancora più aromatico
Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!