• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Manhattan: il cocktail

Il Manhattan è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:

  • whisky canadese (70%)
  • vermouth rosso (30%)
  • angostura (2 gocce)
  • ciliegia al maraschino
  • ghiaccio.

Preparazione – Per preparare il cocktail Manhattan, innanzitutto versare nel mixing-glass contenente alcuni cubetti di ghiaccio, il whisky canadese, il vermouth rosso e infine le gocce di angostura (un amaro aromatico) e poi mescolare con l’aiuto di un bar spoon. Non appena il cocktail si è raffreddato, versarlo in un bicchiere ghiacciato filtrando accuratamente, con l’aiuto di uno strainer, i residui di ghiaccio. Decorare il bicchiere con la ciliegia al maraschino. Servire in una coppetta da cocktail.

La ricetta tradizionale considera una quantità di 50 ml di whisky canadese e di 20 ml di vermouth rosso; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 33,3% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 130 kcal.

Curiosità – Il Manhattan è, molto probabilmente, il cocktail a base di whisky più noto del mondo.

È considerato tipicamente un aperitivo. La leggenda vuole che l’inventore di questo celeberrimo cocktail (uno dei più citati a livello cinematografico) sia stato un barman del Manhattan Club, il noto locale newyorchese. L’anno di nascita sarebbe il 1874.

Manhattan cocktail

Le proporzioni di whisky e vermouth nel cocktail Manhattan possono variare a seconda che si preferisca il drink più secco o più dolce

Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati