Il Cuba libre è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:
- rum bianco (33%)
- Coca Cola (67%)
- succo e una fetta di lime
- ghiaccio.
Cuba libre: modalità di preparazione e curiosità
Preparazione – La preparazione del Cuba libre è decisamente semplice: è sufficiente versare il rum bianco e la Coca Cola in un bicchiere highball riempito con del ghiaccio e del succo di lime. Decorare infine il bicchiere con una fetta di lime.
La ricetta tradizionale considera una quantità di 50 ml di rum bianco e 100 ml di Coca Cola; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 13,3% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 148 kcal.
Curiosità – Il Cuba Libre è un cocktail facente parte della categoria dei long drink; è sicuramente uno dei drink più popolari a livello internazionale. Il nome è ovviamente legato all’isola di Cuba, ma sulle sue origini le ipotesi sono le più svariate. Secondo una di esse, il Cuba libre fu creato per festeggiare l’indipendenza dell’isola di Cuba dagli spagnoli, indipendenza che fu ottenuta grazie al decisivo aiuto degli statunitensi; un barman cubano creò quindi un cocktail che, prevedendo un tipico liquore cubano e una tipica bevanda statunitense, univa in modo simbolico le due nazioni.
Secondo un’altra ipotesi il nome sarebbe dovuto al nome di una testata rivoluzionaria chiamata appunto Cuba libre, un giornale fondato nel 1928 da Juan Antonio Mella.

Il Cuba Libre spesso viene chiamato semplicemente “rum e cola”, ma questa espressione designa in realtà un cocktail diverso, seppure molto simile, composto da rum e Coca Cola senza il succo di lime
Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!