• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

I cocktail

Il termine cocktail indica una bevanda alcolica ottenuta miscelando diversi distillati e/o liquori con l’aggiunta di altri ingredienti quali, per esempio, lo zucchero, la frutta, il ghiaccio, spezie, aromi ecc. Questa parola però viene ormai utilizzata in modo molto estensivo e con essa si indicano anche bevande non alcoliche ottenute miscelando ingredienti diversi (cocktail analcolico).

Il termine cocktail risale al maggio del 1806, con esso si definiva “una bevanda stimolante, composta da diverse sostanze alcoliche alle quali vengono aggiunti zucchero, acqua e amaro“. La sua etimologia non è ancora stata chiarita con esattezza; probabilmente deriva dai due termini inglesi cock (gallo) e tail (coda); nel XV secolo infatti, nelle campagne inglesi, si beveva una bevanda multicolore ispirata ai colori della coda dei galli da combattimento.

Col tempo e con il successo dei mix di bevande, si è passati a varie tipologie di classificazione. La più comune è quella che suddivide queste bevande in base al momento del loro consumo; in base a tale classificazione si parla di cocktail:

  • pre-dinner (aperitivi)
  • after-dinner (da servirsi dopo cena, ma da non confondersi con i digestivi)
  • per tutte le ore.

Si parla di short cocktail quando viene servito in coppette da cocktail; si parla di medium cocktail quando il drink viene servito nei tumbler bassi o in bicchieri old fashioned, mentre vengono definiti long drink quelli serviti in tumbler alti o comunque in bicchieri di notevole capacità.

Cocktail

Aperol Spritz, Mojito e Negroni: tra i più famosi cocktail da aperitivo

Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati