• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Caipirinha: il cocktail

La Caipirinha è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:

  • cachaça (70%)
  • succo di lime (da estrarre da mezzo lime tagliato in otto pezzetti; 30%)
  • zucchero
  • ghiaccio.

Caipirinha – Ricetta

La ricetta della caipirinha non è particolarmente complicata. Ecco come preparare questo famoso cocktail. Dopo aver tagliato mezzo lime in otto pezzetti metterlo in un bicchiere old fashioned insieme a due cucchiaini di zucchero (non deve essere di canna, come da molti erroneamente indicato nelle ricette; lo zucchero di canna in Brasile, terra di origine del cocktail, è zucchero candido e raffinatissimo); pestare con un muddler fino a che non si è estratto completamente il succo del lime.

Amalgamare alla perfezione  il succo del lime con lo zucchero, aggiungere del ghiaccio tritato, aggiungere la cachaça, mescolare con un bar spoon e servire.

La ricetta tradizionale della Caipirinha considera una quantità di 50 ml di cachaça, 20 ml di succo di lime e 10 g di zucchero; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 25% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 155 kcal.

Caipirinha

La Caipirinha è un cocktail di origini brasiliane che ha molte varianti, tra cui la più nota è la Caipiroska, in cui la vodka sostituisce la cachaça

Curiosità

La storia della Caipirinha è indissolubilmente legata a quella dell’acquavite che ne rappresenta l’ingrediente principale, la cachaça. La cachaça fu “scoperta” nel 1532 quando ci si rese conto che distillando la melassa della canna da zucchero si otteneva una particolare bevanda che inizialmente gli spagnoli battezzarono cachaza, termine derivante dalla metodologia di lavorazione.

La cachaça è molto comune terra brasiliana, può essere bevuta pura oppure utilizzata per la preparazione di vari tipi di cocktail fra cui, appunto, la Caipirinha.

cachaça - ingrediente base per il cocktail Caipirinha

Cachaça, ingrediente base della Caipirinha

Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati