• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Brodo di carne

Il brodo di carne è una ricetta base utile (come nel caso di brodo di gallina, brodo vegetale e brodo di pesce) nella preparazione di moltissime altre ricette; è, per esempio, la base ideale di risotti a base di carne o comunque con ingredienti di terra ed è la scelta perfetta nel caso si debbano allungare piatti cucinati arrosto o altre ricette a base di carne.

È una ricetta che non comporta particolari difficoltà; i tempi di preparazione sono relativamente brevi (20 minuti circa); molto più lunghi sono invece i quelli di cottura (si va dalle due alle tre ore circa).

Ingredienti

Per preparare un ottimo brodo di carne occorreranno i seguenti ingredienti (i dosaggi sono relativi a 6 persone):

1 kg di carne bovina (ossa)

800 g di carne bovina (cappello del prete)

3 l di acqua

3 bacche di ginepro

5 chiodi di garofano

3 foglie di alloro

2 cipolle di piccole dimensioni

2 carote

3 coste di sedano

pepe misto in grani q.b.

1 cucchiaio di sale grosso.

Brodo di carne

Il brodo di carne è una preparazione di base ipocalorica e corroborante, che può arricchire anche una semplice pastina

Brodo di carne: ricetta

Per preparare il brodo di carne si mondino le due cipolle, le due carote e le coste di sedano e poi si immergano in una pentola piuttosto capiente riempita con acqua fredda; si stecchino le cipolle con le foglie di alloro e i chiodi di garofano e poi si mettano anche queste nella pentola; ora si aggiungano le bacche di ginepro e il pepe misto in grani; infine si mettano anche i pezzi di carne e ossa.

Dopo aver regolato di sale si metta la pentola sul fuoco (potenza media) e lentamente si porti il tutto a bollore dopodiché si abbassi la fiamma e si copra la pentola. Si lasci quindi la preparazione del brodo di carne a sobbollire per circa 3 ore.

Trascorso il tempo necessario, si prelevino sia le verdure che la carne; questa può essere consumata accompagnata da una salsa (per esempio dal bagnetto verde piemontese) oppure usata per la preparazione di un polpettone o di polpette. Il brodo, invece, dopo essere stato nuovamente regolato di sale può essere utilizzato per le ricette desiderate; prima però è opportuno togliere la patina oleosa ben visibile appena il brodo diventa caldo; per farlo è necessario lasciare raffreddare il brodo; la patina si solidificherà assumendo un colore biancastro; a questo punto, aiutandosi con una schiumarola, è possibile rimuoverla con facilità.

Lasciato in frigorifero, il brodo di carne ha una durata massima di 3 giorni; se lo si vuole conservare più a lungo è consigliabile congelarlo utilizzando i contenitori per i ghiaccioli; così facendo sarà utilizzabile per diversi mesi e si potranno usare uno o più cubetti all’occorrenza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati