La gomma di xantano è un polisaccaride ricavato tramite un processo di fermentazione di alcuni carboidrati (in genere glucosio o saccarosio) grazie a ceppi naturali di Xanthomonas campestris, una specie batterica; in seguito è purificato, essiccato e macinato; si tratta essenzialmente di una gomma polverizzata usata come additivo alimentare (nelle etichette nutrizionali è indicata con la sigla E415). I principali costituenti sono il D-glucosio e il D-mannosio; rimarcabile anche la presenza di acido piruvico e di acido D-glucuronico.
Lo xantano (anche gomma di Xanthan, gomma xantana o, più semplicemente, xantano) ha funzioni addensanti, stabilizzanti e gelificanti. Molto solubile in acqua o in salamoia è invece insolubile nell’alcol.
È presente in numerosi prodotti quali caramelle, chewing-gum, condimenti di vario tipo, confetti, creme per pasticceria, frutta secca, insalate confezionate, liquidi per dessert, salse ecc.
Gomma di xantano – Utilizzi
La gomma di xantano, che si presenta come una specie di polvere dal colore crema, permette, aggiunta anche in piccolissime quantità (0,5-1%), di incrementare considerevolmente la consistenza di un cibo o la viscosità di una bevanda.
Lo xantano è utilizzato anche per rendere collose le farine senza glutine destinate a coloro che soffrono di celiachia; le farine per celiaci, infatti, non si impastano molto bene proprio per la mancanza del glutine e spesso l’impasto si sbriciola o diventa eccessivamente duro, difficile da lavorare. L’aggiunta di xantano risolve il problema e gli impasti risultano decisamente più uniformi e lavorabili.
Generalmente si consigliano uno o due grammi di gomma ogni 100 g di farina gluten free da impastare; ovviamente non si deve esagerare perché con quantità superiori ai 2 g per 100 g di farina l’impasto diverrebbe troppo duro e conseguentemente non lavorabile.
La gomma di xantano, alle dosi normalmente consigliate per la preparazione degli impasti, non ha alcun effetto collaterale; utilizzi prolungati a dosi elevate potrebbero però essere fonte di fastidi quali flatulenza e gonfiore addominali. In soggetti più sensibili potrebbero verificarsi reazioni cutanee e allergie respiratorie.
La gomma di xantano non è utilizzata soltanto in ambito alimentare, ma grazie alle sue proprietà stabilizzanti, è presente in vari prodotti cosmetici e farmaceutici.
Lo xantano come lassativo
Lo xantano è per lo più noto come additivo alimentare, ma è talvolta utilizzato in qualità di lassativo, dal momento che è una sostanza che tende ad assorbire l’acqua in modo molto efficace, facilitando il transito delle feci.
Alcuni studi, inoltre, hanno mostrato che lo xantano modula l’assorbimento degli zuccheri riducendo sia l’indice insulinico sia l’indice glicemico dei pasti; è per questo motivo che alcuni lo consigliano per combattere l’iperglicemia e l’ipertrigliceridemia.
Per quanto riguarda i dosaggi come lassativo, la dose giornaliera consigliata è di circa 15 g da assumere con un buon quantitativo di acqua (in caso contrario si può ottenere l’effetto opposto); per combattere l’iperglicemia la dose giornaliera consigliata è invece di 12 g.
Vale la pena ricordare che prima di assumere integratori alimentari per combattere alcuni tipi di disturbo è opportuno consigliarsi con il proprio medico curante. Disturbi come la stitichezza e condizioni patologiche come l’iperglicemia spesso sono legate a uno stile di vita non del tutto corretto e, in primis, si dovrebbe prendere in considerazione una modifica di determinati comportamenti, sia in ambito alimentare sia per quanto riguarda la propria attività fisica.
Lo xantano può avere alcuni effetti collaterali; fra quelli più comuni vi sono il gonfiore intestinale e la diarrea. Non sono poi da escludersi reazioni allergiche dal momento che la gomma xantana può essere ricavata da prodotti che contengono allergeni piuttosto comuni.
Per quanto riguarda le controindicazioni, lo xantano non deve essere assunto da soggetti allergici e da coloro che soffrono di malattie intestinali.
Lo xantano è inoltre controindicato nei bambini.
Il prodotto può inoltre interagire con i farmaci; in linea generale si sconsiglia di assumere xantano se si stanno seguendo terapie farmacologiche, in particolare nel caso di trattamento del diabete.

Lo xantano ha funzioni addensanti, stabilizzanti e gelificanti
Dove si compra
Nel nostro Paese la gomma di Xanthan non è ancora particolarmente conosciuta, tuttavia è possibile reperirla in molte farmacie, in negozi alimentari molto forniti o in quelli che vendono prodotti per celiaci. In alternativa è possibile acquistala via web su siti di rivenditori online.