• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Vega test

Il Vega test è uno dei più vecchi test per le intolleranze alimentari. Ne parliamo perché è molto diffuso anche se non è sensibile, non è specifico, ha il problema del numero limitato di cibi e quello dei cibi complessi: basterebbe rimandare all’articolo generale sui test antintolleranze (articolo cui rimandiamo anche per le definizioni di sensibile, specifico ecc.) per stroncarlo, ma vogliamo comunque entrare nel merito.

Il Vega test è stato messo a punto in Germania da Reinhold Voll nel lontano 1958, ma anche dopo più di sessant’anni non è riuscito a costruirsi una sua credibilità.

Il test (detto anche test elettrodermico) misurava la conduttività elettromagnetica del corpo usando un galvanometro: il soggetto aveva un elettrodo posto su un punto significativo (di solito individuato da congetture legate all’agopuntura) e impugnava l’altro mentre una serie di allergeni era posta in una struttura a nido d’ape. Ovviamente, in seguito, ne sono uscite versioni più elaborate (alcuni attribuiscono il Vega test a Schimmel che lo perfezionò nel 1976) e ora viene compiuto con strumentazione molto più appariscente e moderna (Dermatron, BEST, Quantum, LISTEN ecc.). Se provate a farvi spiegare come funziona e avete conoscenze basilari di fisica, probabilmente sentirete le migliori barzellette dell’anno…

Tutte le spiegazioni danno per assodato (cosa che non è vera) che esistano i classici meridiani dell’agopuntura, i percorsi energetici; ci dicono che una caduta nella conducibilità elettrica è riconducibile a un’allergia o a un’intolleranza verso un certo allergene (il Vega test si spinge oltre e pretende di misurare anche le disfunzioni organiche), che ci sono risonanze per frequenze patologiche ecc. Pretenderebbe di misurare 3.500 allergeni in tre minuti.

Vega test

Le intolleranze alimentari non interessano più del 5% della popolazione e riguardano sostanze ben precise (per esempio glutine o lattosio).

Il costo

Il costo del Vega test può arrivare a 250-300 euro e, vista l’attendibilità, non è certo un prezzo che può essere giustificato.

Vega test: attendibilità

Nonostante Katelaris e Holgate abbiano mostrato con test in doppio cieco l’assoluta inattendibilità del Vega test, ci sono “terapeuti” che continuano a proporlo.

Poiché la spiegazione fisica alla base del Vega test è risibile, ciò che si trova (basta guardare in Rete) è inquinato da grossolani errori: si mischia la fisica quantistica con l’elettromagnetismo, i fotoni con le resistenze, l’energia con la frequenza. Sembra che la parola d’ordine sia: sparare paroloni. Penso che prima di usare paroloni, si debba capirli. Per cui se una persona cerca di darvi spiegazioni del Vega test usando paroloni, provate con questa domanda:

visto che mi hai spiegato così bene il funzionamento parlando di elettromagnetismo, potresti rinfrescarmi le idee ed enunciarmi le leggi di Maxwell?

(N.d.A. – Le equazioni di Maxwell costituiscono le leggi fondamentali di tutta l’elettrologia). 1.000 a 1 che avrà del filo da torcere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati