• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Trucco del senza

In campo alimentare il trucco del senza è molto usato per confondere chi non ha una buona coscienza alimentare.

Consiste nel propagandare l’assenza di un difetto, tacendone altri. In sostanza si tratta di una seminformazione: tacendo i difetti e diffondendo quello che non si ha, si tende a far credere al ricevente il messaggio che il prodotto sia di ottima qualità.

Gli esempi si sprecano. Il prosciutto ti vende che è senza polifosfati, peccato che contenga nitriti; analogamente la carne in scatola ti racconta che è senza glutammato oppure senza gelatina, ma anche lì i nitriti la fanno da padroni. Il biscotto ti racconta che è senza olio di palma, salvo il non dirti che usa comunque oli raffinati, equivalenti salutisticamente all’olio di palma. La merendina ti dice che il 30% di grassi in meno senza confessarti che ha le stesse calorie delle altre, con i grassi sostituiti dallo zucchero per conquistare chi è schiavo del gusto del dolce.

Addirittura a volte il trucco è usato per esaltare assenze che non sono difetti, ma che nella popolazione incominciano a essere percepiti come tali, sempre per scarsa coscienza alimentare: senza glutine, senza lattosio ecc. Corretto specificare, ma perché enfatizzare come se il glutine e il lattosio fossero veleni?

Ovviamente non si può parlare di “trucco” se il prodotto non ha difetti evidenti oltre quello che nella pubblicità si dice essere stato evitato.

Trucco del senza

Nitriti e nitrati sono ampiamente utilizzati sia come conservanti per carni in scatola, prodotti a base di carne, insaccati, prosciutti, würstel nonché per migliorare il sapore e il colore del prodotto

Il trucco del con

Una variante del trucco del senza è quella del trucco del con. Si specifica un pregio che a un’analisi attenta si rivela essere marginale.

Come nel caso del trucco del senza, non è detto sia un comportamento sospetto da parte del produttore; lo diventa solo dopo l’accertamento che il vantaggio è minimo.

Per esempio “con olio extravergine d’oliva” è criticabile se l’olio extravergine è solo una percentuale minima della parte grassa, magari costituita da oli di seconda scelta e quindi non certo eccezionali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati