• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Semi di papavero

I semi di papavero sono i semi maturi dell’omonima pianta appartenente al genere Papaver e alla famiglia delle Papaveracee. Esistono numerose varietà di papavero, fra le più note il papavero da oppio (Papaver somniferum) e il papavero comune (Papaver rhoeas). Di notevole importanza anche il Papaver setigerum, noto anche come papavero da seta o da semi; si tratta di una varietà che viene coltivata per ricavarne un olio (olio di semi di papavero) utilizzato, soprattutto nei Paesi europei centro-orientali, nell’industria dolciaria. In ambito alimentare, oltre ai semi del Papaver setigerum, si utilizzano anche quelli del Papaver nigrum (papavero dai semi neri).

In commercio si trovano due tipologie, i semi bianchi e quelli azzurri (detti anche neri, dal momento che si tratta di un azzurro particolarmente scuro). Il sapore è pressoché identico quindi possono essere scelti anche in funzione del colore se si hanno particolari esigenze decorative nella ricetta alla quale sono destinati.

Nel nostro Paesesono uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Trentino-Alto Adige.

semi di papavero

Nei Paesi nordeuropei i semi di papavero sono utilizzati nella preparazione di alcuni tipi di pane

I semi di papavero in cucina – Ricette

Un notevole uso è quello che si fa nel pane nei Paesi nordeuropei. In Grecia, in Turchia e in diversi Paesi arabi, compaiono fra gli ingredienti della baklava, un dolce realizzato con pasta fillo, noci e miele.

In Austria, in Germania e nella Repubblica Ceca li si utilizza nella preparazione dello strudel e del germknödel, un dolce tipico delle cucine bavarese, boema ed austriaca.

Sono ottimi anche con gli asparagi e con le patate; molti li utilizzano anche per insaporire il salmone al forno; i semi bianchi sono utilizzati anche per la preparazione del curry.

Possono irrancidirsi molto velocemente; è quindi opportuno conservarli in barattoli sigillati da riporre in un luogo asciutto. Conservati correttamente, possono durare diversi mesi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati