• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pesteda

La pesteda è un antico insaporitore tipico della cucina di Grosio, un paese della Media Valtellina.

La pesteda è un battuto (il nome in dialetto vuol dire “pestata”) di aglio, sale, pepe, timo, achillea (nelle varietà moscata – detta anche erba iva o nana) che viene personalizzato dalle famiglie della zona con proporzioni degli ingredienti leggermente diverse e con l’aggiunta eventuale di vino, brandy, grappa e bacche di ginepro.

Il sapore è forte e deciso; in genere viene usata sui pizzoccheri (si veda la nostra ricetta Pizzoccheri della Valtellina) o sulla carne.

Citazione tipica valtellinese: “la pestèda grùsina l’è ‘na gran medesìna” (la pesteda di Grosio è una gran medicina).

La ricetta della pesteda

Come detto, esistono molte varianti e quella proposta non è che una possibilità.

Ingredienti – 100 g di sale grosso, 15 spicchi di aglio, 100 g di pepe, 20 bacche di ginepro, un cucchiaio abbondante di erba iva (achillea moscata), un cucchiaio di timo selvatico.

Preparazione – Pestare il sale e il pepe, sminuzzare le due erbe (timo e achillea), tagliare l’aglio molto finemente. Mescolare accuratamente insieme, miscelando con le bacche di ginepro che servono per mantenere umido il prodotto. Lasciare riposare per alcuni giorni. Se il prodotto risultasse ancora un po’ secco, aggiungere poco vino rosso o grappa.

sale e pepe

Il sale grosso e il pepe sono due ingredienti fondamentali della pesteda

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati