Pepe di Cayenna è una denominazione generica che fa riferimento a peperoncini che sono utilizzati in ambito culinario, sia in qualità di contorno (soprattutto nei Paesi orientali, nell’America del Sud e in quella Centrale) sia in qualità di spezia o ingrediente (Europa e Nord America). Con tale terminologia piuttosto generica, che da un punto di vista botanico non ha un particolare significato, si intendono sia i frutti che la pianta di produzione ovvero alcuni arbusti del genere Capsicum e della specie annuum.
Il nome deriva da quello della città di Cayenne, capitale dipartimentale della Guyana francese (America del Sud).
Dal pepe di Cayenna si ricavano spezie piuttosto note quali il peperoncini in polvere o a scaglie e la paprika; la produzione di queste spezie viene effettuata tramite essiccazione e macinazione dei frutti; tali processi possono essere effettuati sia con la placenta e i semi oppure senza; nel secondo caso la spezia non avrà un gusto piccante (è appunto il caso della cosiddetta paprika dolce).
In cucina lo si può utilizzare sia fresco, essiccato oppure in salse diluite a base di aceto.
Il pepe di Cayenna si caratterizza per un buon contenuto di carotenoidi (provitamine A); quello di vitamina C è elevato (nel prodotto fresco), mentre i quantitativi di vitamina E non sono particolarmente significativi. Fra i sali minerali, quello maggiormente presente è il potassio; buono l’apporto di manganese.
Il suo apporto calorico è praticamente irrilevante.

Con pepe di Cayenna sono indicati frutti di alcuni arbusti del genere Capsicum e della specie annuum
In cucina
I prodotti in polvere possono essere utilizzati in qualità di condimento piccante per insaporire un vasto numero di pietanze, salse e piatti a base di legumi, pasta, riso e verdure.
È uno degli ingredienti principali di molte salse piccanti, in particolar modo di quelle che utilizzano l’aceto in qualità di conservante.
Insieme a pepe nero, pepe bianco ed erbe aromatiche, il pepe di Cayenna fa parte del noto mix di spezie denominato Cajun.
Il pepe di Cayenna in salsa viene spesso utilizzato nella preparazione di panini e hamburger per conferire alla preparazione un certo grado di piccantezza.
I peperoncini possono essere utilizzati anche per preparare un olio piccante aromatizzato tramite la loro macerazione che deve essere effettuata in un luogo buio e che dovrà proseguire per un paio di settimane previa immersione in olio extravergine di oliva.
In commercio sono disponibili anche degli energy drink che contengono l’estratto del pepe di Cayenna.
Pepe di Cayenna – Dove si compra
Fresco si può acquistare nei vivai e al supermercato, mentre essiccato è possibile trovarlo sia al supermercato (nel reparto delle spezie) sia in erboristeria.
Effetti collaterali e controindicazioni
L’utilizzo di pepe di Cayenna è controindicato in coloro che soffrono di gastrite, ulcera, colon irritabile, reflusso gastroesofageo, patologie intestinali in genere, sindrome emorroidaria e ragadi anali.