• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Garam Masala

Il Garam Masala è una miscela di spezie tipica della cucina indiana e di quella pakistana; Garam Masala significa “spezia calda”; il riferimento è alla piccantezza.

Gli ingredienti utilizzati nella preparazione della miscela sono la cannella, semi di cumino, coriandolo, baccelli di cardamomo, curcuma, chiodi di garofano e grandi di pepe nero; va però precisato che esistono numerose varianti della ricetta, sia casalinghe che commerciali; queste ultime però spesso utilizzano ingredienti meno costosi.

A seconda degli usi cui è destinata, la miscela può essere arricchita con altre spezie, per esempio la noce moscata, il peperoncino, la senape, lo zenzero, i semi di finocchi ecc.

La preparazione prevede la tostatura e la macinazione dei vari ingredienti.

Utilizzi del Garam Masala

In linea generale, il Garam Masala viene utilizzato quando si vuole preparare un piatto tipico della cucina indiana o di quella pakistana, anche se nulla vieta di utilizzarlo in altri frangenti, per esempio per conferire un sapore orientaleggiante a piatti di pasta o verdure stufate.

Lo si può utilizzare nel corso della cottura, ma di solito si preferisce aggiungerlo quando questa è terminata, in modo da evitare la dispersione del suo aroma molto particolare.

Il Garam Masala secondo Gordon Ramsay

garam masalaDi seguito proponiamo la preparazione del Garam Masala suggerita dal famoso cuoco britannico Gordon Ramsay.

Gli ingredienti necessari sono:

  • 2 cucchiaini di baccelli di cardamomo
  • 2 cucchiaini di semi di coriandolo
  • 2 cucchiaini di semi di cumino
  • 2 cucchiaini di grani di pepe nero
  • un cucchiaino di chiodi di garofano
  • un cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • una stecca di cannella (10 cm)

Rompere i frutti di cardamomo, aprirli ed estrarre i semi neri; sbriciolare la stecca di cannella. Fra tostare a secco, separatamente, una per volta, tutte le spezie, fatta eccezione per la noce moscata. Mescolare di continuo.

Fra cuocere le spezie per un paio di minuti e comunque fino a quando diventano scure ed emanano un profumo molto penetrante.

Lasciar raffreddare quanto si è preparato dopodiché mettere nel mixer le varie spezie, noce moscata compresa, e polverizzarle.

La miscela va conservata in un barattolo di vetro scuro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati