• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Mostarde italiane

La senape è l’ingrediente base per la preparazione della mostarda, cui dona un gusto molto forte che permette di insaporire le portate apportando poche calorie. Esistono diversi tipi di mostarde, tra cui quelle francesi e inglesi (a basso contenuto calorico) e quelle italiane, piuttosto caloriche, perché arricchite con zucchero e frutta candita. La presenza di zucchero nelle mostarde italiane le rende molto più appetibili facendo sì che vengano consumate in quantità decisamente superiori. Tuttavia, lo zucchero è un ingrediente fondamentale per cui non avrebbe senso penalizzare un prodotto solo per la sua presenza, ma è più sensato riferirsi al suo valore calorico globale. Purtroppo molti prodotti industriali specificano solo gli ingredienti, senza indicare altre informazioni nutrizionali.

Come già accennato, esistono molte varietà di mostarda, alimento tipico delle regioni del Nord Italia, ma non solo.

La mostarda di Cremona è preparata con frutta immersa in uno sciroppo piccante; la mostarda di Mantova impiega mele cotogne (anche se per problemi di reperibilità si usano recentemente anche mele renette) e ha un gusto più acidulo; quella veneta è realizzata, invece, con frutta varia tagliata finemente e, infine, quella piemontese è tipicamente realizzata con mosto d’uva e quella di Parma con zucca da mostarda, olio di senape, anguria bianca, mele, pere cotogne e succo di limone non trattato.

La classificazione della dieta italiana

Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione delle mostarde

* Con coloranti o conservanti ammessi dalla dieta italiana.

** Assenza dell’etichetta nutrizionale.

**** Con additivi sospetti.

Il mercato

Rischio salutistico della categoria: alto

Dal punto di vista industriale, a prescindere dal gusto, le mostarde sono a rischio per l’uso di coloranti e/o conservanti. Non pensiate che i colori brillanti si possano ottenere con frutta di alta qualità! È pertanto vivamente consigliabile leggere l’etichetta e scoprire quali coloranti sono stati usati. Per un banale calcolo delle probabilità, quanti più colori ci sono nella mostarda, tanto più è probabile che i coloranti usati siano nella lista di quelli sospetti. Da questo punto di vista, le mostarde monofrutta (come quella di Mantova) sono pertanto meno a rischio.

Per quanto riguarda i conservanti, nelle mostarde si possono distinguere i conservanti residui della conservazione della frutta da quelli utilizzati appositamente per la mostarda. In genere i prodotti industriali utilizzano piuttosto pesantemente anche conservanti sospetti, per cui è fondamentale orientarsi verso prodotti di alta qualità: prezzo basso spesso significa prodotto a lunga conservazione grazie all’uso di additivi.

Mostarde italiane

La mostarda è tipica di alcune regioni del Centro e Nord Italia, in particolare Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana

Mostarda fatta in casa

Se volete, potete preparare da voi un’ottima mostarda mantovana, ottima da abbinare a carni e formaggi.

Ingredienti

1 kg netto di mele cotogne o renette (l’importante è che non siano molto mature per conservare il gusto acidulo e che abbiano la buccia spessa)

350 g di zucchero

15 gocce di essenza di senape (in erboristeria o in farmacia)

Dopo aver pulito le mele, tagliatele a fettine e lasciatele riposare per 24 ore insieme allo zucchero in un recipiente di vetro. Scolate il succo formatosi durante il riposo e fatelo addensare a fuoco molto basso per circa cinquanta minuti. Versatelo ancora caldo sulle mele e lasciate riposare per un’altra giornata, dopo la quale ripetete ancora l’operazione con il succo delle mele. Dopo un’ulteriore giornata di riposo, bollite il tutto per dieci minuti al massimo. Fate raffreddare e aggiungete l’essenza di senape. Versate la mostarda in vasetti puliti, chiudete ermeticamente e conservate in luogo asciutto e al buio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati