Gli impanati sono prodotti ottenuti secondo le moderne metodologie di panatura industriale e si possono suddividere sommariamente in quattro grandi gruppi: gli impanati di carne, di pesce, di formaggio, di verdura. Tuttavia in commercio si trovano prodotti per i quali la distinzione non è sempre così netta; in questi casi l’assegnazione a una categoria piuttosto che a un’altra è decisa dalla prevalenza di un tipo di ingrediente rispetto a un altro contenuto nella ricetta.
Le caratteristiche principali degli impanati di carne si ripetono in tutti e quattro i gruppi e riguardano soprattutto gli aspetti negativi legati alla qualità degli ingredienti. Il più comune è tra questi l’utilizzo di olio vegetale di seconda scelta, oltre al frequente uso di glutammato monosodico e dei sempre purtroppo presenti aromi alimentari non ben precisati, ma di certo non naturali.
Un’ultima considerazione, anche questa negativa, riguarda la modalità di preparazione degli impanati di carne (ma anche delle altre tipologie): generalmente viene consigliata l’aggiunta di olio o burro per cucinare il prodotto, con conseguente aumento dell’apporto energetico del piatto finito. La richiesta di aggiungere grassi poi, pone qualche dubbio sulla reale qualità del prodotto che, senza di essi, risulterebbe probabilmente poco appetibile (motivo principale per cui viene impiegato il glutammato come insaporitore).
La classificazione della dieta italiana
Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.
Fattori che abbassano la valutazione degli impanati di carne
* Richiesta di aggiungere grassi.
* Aromi non naturali.
** Oli o grassi vegetali di seconda scelta.
** Calorie. Sopra le 220 kcal/100 g.
*** Assenza dell’etichetta nutrizionale.
**** Margarina o grassi vegetali idrogenati. Additivi nocivi o sospetti.

Gli impanati di carne preconfezionati si riconoscono rispetto a quelli fatti in casa perché hanno forma e impanatura più regolari, standardizzate
Il mercato degli impanati di carne
Rischio salutistico della categoria: alto.
Dopo aver letto le considerazioni generali riguardanti la categoria in oggetto è ben chiaro che è molto difficile trovare impanati di carne di alta qualità. Tuttavia è possibile trovare prodotti privi di gravi difetti; in questo caso basta evitare il consiglio di aggiungere olio o burro per la preparazione e cucinarli al forno ottenendo un prodotto magari non estremamente appetibile, ma salutisticamente accettabile.