• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Gallette di cereali

Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta di grassi o oli; molto spesso sono biologiche e preparate con cereali integrali.

Le gallette di cereali più comuni sono le gallette di riso, che sommano ai plus precedenti (assenza di grassi, cereali integrali) anche l’assenza del glutine, fondamentale per chi soffre di celiachia.

I vari prodotti hanno più o meno qualità equivalenti, per cui la scelta viene indirizzata in base a:

  • prezzo vs. cereali integrali e/o biologici (più costosi);
  • calorie (da 340 a 380 quindi un 10-12% di differenza);
  • caratteristiche del prodotto (friabilità, gusto);
  • presenza di glutine.

La classificazione della dieta italiana

Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione delle gallette di cereali

* Calorie. Sopra le 380 kcal/100 g.

* Con caratteristiche mediocri per gusto e friabilità.

*** Oli o grassi vegetali di seconda scelta (raffinati).

Il mercato

Rischio salutistico della categoria: basso.

La qualità delle gallette di cereali è, in media, nettamente più alta di quella delle comuni fette biscottate di cui costituiscono una valida alternativa; l’unico svantaggio è il prezzo, che oscilla da 2 a 4 volte rispetto a quello delle comuni fette. Nel caso in cui non si riescano a trovare fette biscottate di buona qualità sul mercato è decisamente preferibile optare per le gallette di riso.

Gallette di cereali

Le gallette di cereali sono un alimento valido, ma attenzione a non considerarle più leggere o salutari del pane, perché il fatto che abbiano meno acqua le rende anzi più caloriche, quindi bisogna regolarsi con le porzioni

Prodotti come questo evidenziano il limite del biologico rispetto all’industriale poiché se un prodotto biologico apporta vantaggi dal punto di vista salutistico, molto spesso, il rapporto qualità-prezzo è eccessivo rispetto ai vantaggi effettivamente offerti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati