• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Come scegliere la pasta

Questo articolo su come scegliere la pasta non riguarda il formato, la tipologia (per esempio integrale) o altro, ma la marca che acquistiamo al supermercato. Quali sono le marche migliori? Che criterio adottare? Ci può essere d’aiuto l’analogia con la frutta. Tutti sanno o dovrebbero sapere che sarebbe preferibile scegliere frutta di stagione, ma pochi considerano la provenienza. Un’uva che arriva dal Cile è molto più sospetta di una che arriva dalla Puglia. Arance che arrivano dalla Spagna (Paese UE con normativa UE) sono meno sospette di arance che arrivano da Israele.

come scegliere la pasta

Gli spaghetti sono il formato di pasta più conosciuto al mondo

Per la pasta il criterio è lo stesso, verificando quale grano viene utilizzato. Attenzione: ha pochissimo peso dove il grano viene lavorato. Il marchio IGP è spesso solo uno specchietto per le allodole, in quanto viene assegnato se almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene all’interno di un’area geografica determinata. Clamoroso il caso della bresaola IGP della Valtellina, prodotta in Valtellina, ma fatta in gran parte con carne congelata di zebù, un bovino allevato in Sudamerica (Brasile, nello specifico), ma originario dell’Asia e dell’Africa.

Tornando al problema di come scegliere la pasta, riferendoci al grano avremo tre possibilità: grano italiano, grano UE, grano extra-UE.

  • Promosse (grano 100% italiano) – Agnesi, Barilla, La Molisana, Le stagioni d’Italia, Voiello
  • Bocciate – De Cecco (Italia ed Extra-UE; fra l’altro, l’azienda è molto presente in Russia), Garofalo (Italia ed Extra-UE), Rummo (Paesi UE e Paesi Extra-UE)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati