• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Omega 3

Gli omega 3 sono una categoria di acidi grassi essenziali (come, per esempio, gli omega 6). Il numero 3 dopo la parola omega indica quanti atomi di carbonio ci sono a partire dall’ultimo atomo di carbonio (che è per questo denominato carbonio omega, l’ultima lettera dell’alfabeto greco) fino ad arrivare al primo doppio legame; talvolta sono riportati anche come omega-3 e, più raramente, detti anche PUFA n-3; PUFA è una sigla che indica gli acidi grassi polinsaturi.

I principali acidi grassi che fanno parte della categoria omega 3 sono:

  • l’acido α-linolenico (18:3; ALA);
  • l’acido eicosapentaenoico (20:5; EPA), noto anche come acido timnodonico;
  • l’acido docosaesaenoico (22:6; DHA), noto anche come acido cervonico.

I numeri riportanti internamente alle parentesi stanno a indicare che i tre acido hanno, rispettivamente, 3,5 e 6 doppi legami nella loro catena che è composta rispettivamente da 18, 20 e 22 atomi di carbonio.

omega 3

Cibi ricchi di omega 3 sono il pesce azzurro, il salmone, il merluzzo, le noci e vari oli vegetali

L’acido eicosapentaenoico e l’acido docosaesaenoico, seppur in minime quantità possono essere sintetizzati dall’organismo umano a partire dall’acido alfa-linoleico.

Per ulteriori approfondimenti si consultino le schede relative ai singoli acidi (in preparazione) e agli acidi grassi essenziali.

Omega 3 e alimentazione

Gli omega 3 sono particolarmente importanti nella nostra alimentazione, come messo in evidenza nell’articolo generale dedicato agli EFA (acronimo dei termini inglesi Essential Fatty Acids).

Per poter assicurare il corretto apporto di omega 3 al corpo si possono seguire due strategie:

  1. utilizzare integratori alimentari (generalmente sotto forma di pillole o capsule);
  2. scegliere opportunamente i cibi da consumare giornalmente tra quelli più ricchi di questi acidi grassi essenziali (soluzione nutraceutica).

Discrete fonti alimentari di omega 3 sono le razze di pesce che fanno parte della categoria pesci azzurri (per esempio acciuga, aguglia, alaccia, aringa, lanzardo, occhialone, palamita, papalina, pesce spada, sardina, tonno ecc.), il merluzzo, il salmone selvaggio, l’olio di pesce, i crostacei, la lecitina di soia, le noci, vari oli vegetali (come l’olio di semi di lino), l’olio di krill e i semi di lino e di chia.

È opportuno ricordare che il pesce che viene conservato sottolio subisce una significativa riduzione del contenuto in omega 3, mentre aumentano proporzionalmente le quantità di omega 6 e omega 9. Va tenuto presente, infine, che gli omega 3 sono piuttosto sensibili al calore, alla luce e agli agenti ossidanti; il contenuto di omega 3 negli alimenti può quindi essere ridotto sia da cotture eccessivamente prolungate sia dal loro invecchiamento.

Omega 3: gli integratori

Si consulti l’articolo Integratori omega 3.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati