• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Natamicina

La natamicina (anche pimaricina) è un composto chimico con formula bruta C33H47NO13; si tratta di un antibiotico antimicotico (antifungino) a struttura polienica tetraenica che viene isolato dalle colture di Streptomyces natalensis Streptomyces chattanoogensis.

La natamicina viene utilizzata in ambito farmaceutico e in ambito alimentare (in qualità di additivo).

Utilizzi farmaceutici

La natamicina è attiva contro i microorganismi del genere Candida, Torulopsis, Rhodotorula, Cephalosporium, Aspergillus, Microsporum, Trichophyton, Epidermophyton, Penicillium e Scopulariopsis. Viene utilizzata soprattutto in ambito dermatologico e ginecologico per trattare delle infezioni, acute o croniche della bocca, dei piedi e dei genitali.

Utilizzi alimentari della natamicina

La natamicina non è utilizzata soltanto come farmaco, ma anche (purtroppo) come additivo alimentare (come tale è identificata con la sigla E235) soprattutto dall’industria casearia in alcuni tipi di formaggio come il provolone (non tutti i provoloni però la contengono: leggere l’etichetta), ma la si può trovare anche in alcuni insaccati stagionati e in diversi prodotti a base di carne in scatola.

La natamicina può essere applicata per immersione dell’alimento nella soluzione disinfettante oppure con spray di una soluzione che contiene da 200 a 300 parti per milione di additivo (200-300 mg per litro).

La normativa europea richiede che la natamicina non sia presente a una profondità superiore ai 5 mm sotto la crosta: mezzo centimetro è comunque un margine di sicurezza insufficiente perché spesso la crosta del formaggio che si scarta ha uno spessore di soli 2-3 mm.

Notiamo che l’uso della natamicina ha praticamente solo fini estetici (i produttori la utilizzano per evitare che la crosta presenti muffe o colori disomogenei e si presenti liscia e uniforme).

Natamicina

La natamicina è usata soprattutto sulle croste dei formaggi

Natamicina: un additivo sospetto

La natamicina è stata utilizzata prevalentemente come farmaco topico per uso esterno (dermatologia, oculistica) e quindi, a parte rarissimi casi di allergia, non ha mai dato grandi effetti collaterali.

In letteratura si trova che per dosi da 5 a 8 mg/kg (300-400 mg per un adulto, una dose nemmeno tanto elevata) i principali effetti collaterali sono nausea, vomito e diarrea. Il problema è però non tanto usarla come farmaco, quanto impiegarla in qualità di additivo alimentare.

Molti medici hanno sollevato il problema della resistenza contro questo antibiotico da parte dei batteri che vengono in contatto con esso.

In altri termini, a loro avviso, l’impiego della natamicina nell’industria alimentare ne ridurrebbe di molto la portata come farmaco perché i batteri che dovrebbe sconfiggere sono diventati resistenti a esso a causa del contatto prolungato nel tempo attraverso i cibi.

Per questi motivi, la dieta italiana ha inserito questo additivo alimentare nella lista degli additivi sospetti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati