• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Integratori

Per minerali, vitamine, aminoacidi ecc. consultare la sezione Alimentazione. Prima di acquistare integratori, leggi questo articolo: Integratori miracolosi. Questa sezione è completata con le informazioni presenti nel testo Guida agli integratori alimentari.



Le basi

  • Integratori: la definizione
  • Le tre leggi dell’integrazione
  • Principio delle multinazionali
  • Integratori: quando funzionano
  • Integratori: quando non funzionano
  • Integrazione: come farla
  • Acquistare integratori alimentari
  • Come assumere integratori alimentari
  • Etichette degli integratori
  • La soluzione nutraceutica
  • Integratori: come confrontarli

Fitoterapia

Altre sostanze sono presenti in integratori riferiti a piante che sono trattate nella sezione Fitoterapia.

  • Alga Klamath
  • Amla (Emblica officinalis)
  • Bacche di Goji
  • Caffè verde
  • Germe di grano
  • Graviola
  • Guar
  • Maca
  • Muira puama
  • Palmeto seghettato
  • Semi di chia
  • Spirulina
  • Tribulus terrestris

Integratori alimentari

  • Acidi grassi essenziali
  • Acido linoleico
  • Acqua di cocco
  • Acqua Kangen
  • Fosfolipidi
  • Frutto-oligosaccaridi
  • Integratori di ferro
  • Inulina
  • Lecitina
  • MCT (trigliceridi a catena media)
  • Nucleotidi
  • Oligoelementi
  • Olio di pesce
  • Olio di borragine
  • Olio di fegato di merluzzo
  • Olio di krill
  • Omega 3
  • Omega 6
  • Pappa reale
  • Polline d’api

Integratori per il sovrappeso

  • Bromelina
  • Caffeina
  • Chitosano
  • CLA (acido linoleico coniugato)
  • Cromo picolinato
  • Dimagranti da banco
  • Dimagranti con prescrizione
  • Dolcificanti
  • Fentermina
  • Fucus
  • Garcinia
  • Glucomannano
  • Hoodia gordonii
  • Integratori per dimagrire
  • Mate (yerba mate)
  • Piperina
  • Piruvato
  • Sinefrina (Citrus aurantium)
  • Tè verde

Integratori sportivi

  • Bicarbonato
  • Caffeina
  • Carnosina
  • CLA (acido linoleico coniugato)
  • Creatina
  • Glicerolo
  • HMB
  • Inosina
  • Maltodestrine
  • Proteine e aminoacidi: quando assumerli
  • Proteine: qualità
  • Proteine del grano
  • Proteine del latte
  • Proteine del riso
  • Proteine del siero del latte (proteine whey)
  • Proteine dell’uovo
  • Proteine idrolizzate
  • Proteine isolate della soia
  • Sali e integratori salini
  • Ribosio
  • Soia
  • Whey protein

Integratori per la salute (A-C)

  • Acetilcisteina
  • Acido caprilico
  • Acido clorogenico
  • Agmatina
  • Amilasi
  • Antociani
  • Antiossidanti
  • Argento colloidale
  • Astaxantina
  • Betaglucani
  • Bioflavonoidi
  • Capsaicina
  • Cartilagine di squalo
  • Catechine
  • Cellfood ®
  • Cetilmiristoleato
  • Cloruro di magnesio
  • Cloruro di potassio
  • Coenzima Q10
  • Colina
  • Colostro bovino

Integratori per la salute (D-Z)

  • DHA (acido docosaesaenoico)
  • Diosmina
  • Escina
  • Esperidina
  • Fosfoserina
  • Fermenti lattici
  • Fitoestrogeni
  • Fitosteroli
  • Fosfatidilcolina
  • Fosfatidilserina
  • Gammaorizanolo
  • Gerovital
  • Glucosamina
  • Glutatione
  • Guggulsterone
  • Herbalife
  • Ialuronico (acido)
  • Inositolo
  • Integratori per abbassare il colesterolo
  • Integratori per abbassare la pressione
  • Integratori per la memoria
  • Integratori per studiare meglio
  • Istidina
  • Lattasi
  • Lattoferrina
  • Licopene
  • Lipasi
  • Lipoico (acido)
  • Luteina
  • Melatonina
    • Melatonina per dormire
    • Controindicazioni ed effetti collaterali
    • Nei bambini
  • MSM
  • Multicentrum
  • NADH
  • Ossido nitrico
  • Picnogenolo
  • Policosanoli
  • Polifenoli
  • Profluss
  • Propoli
  • Prostamol
  • Quercetina
  • Resveratrolo
  • Reuflor Gocce
  • Riso rosso fermentato
  • Sale rosa dell’Himalaya
  • Sali di Schussler
  • Solfato di zinco
  • Superossido dismutasi (SOD)
  • Supradyn
  • Teanina
  • Teobromina
  • Urogermin Prostata

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati