• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Alimentazione

Il corso di alimentazione

Le informazioni per la sconfitta del sovrappeso o di particolari patologie si trovano nella sezione Dietologia.

La dieta italiana

  • La dieta italiana
  • Linee guida per l’alimentazione
  • Peso forma
  • Macronutrienti e micronutrienti
  • Ripartizione dei macronutrienti
  • Dieta italiana: il k

Alimentazione – Basi

  • Coscienza alimentare
  • Perché non essere ortoressici
  • Alimentazione: il test!
  • Piramide alimentare (generalità)
  • Piramide asiatica
  • Piramide mediterranea

Le calorie

  • La caloria: unità di misura
  • Calcolo delle calorie
  • Metabolismo basale
  • Fabbisogno calorico giornaliero
  • Fabbisogno calorico: calcolo pratico
  • Tabella delle calorie
  • Calorie superate?
  • Metabolismo dei macronutrienti
  • Il coefficiente di digeribilità
  • Consumo calorico delle attività
  • Consumo calorico degli sport
  • Calorie e sport
  • Densità alimentare e densità calorica
  • La dieta del bambino

Il grasso

  • Cos’è il grasso
  • Il tessuto adiposo
  • Perché s’ingrassa
  • L’insulina
  • La leptina
  • Grasso viscerale
  • Trigliceridi e peso forma
  • Misurazione del grasso
  • Bioimpedenziometria
  • Bilancia impedenziometrica
  • Plicometria
  • Controllo del peso
  • Peso forma: test
  • Peso forma: definizione
  • Digiuno
  • Definizione muscolare
  • Magrezza
  • Sovrappeso
  • Obesità

Indici e tabelle

  • Etichetta alimentare (nutrizionale)
  • Carico glicemico
  • Indice glicemico
  • Indice insulinico
  • IMC (indice di massa corporea)
  • BMI (nuova formula)
  • ORAC
  • Tabelle delle calorie

I nostri indici

  • Tabella IMC
  • Indice alcolico
  • Indice di fibra
  • Indice di sazietà
  • Formaggi: indice di Albanesi
  • Formula di Albanesi (alimenti grassi)

Igiene e conservazione

  • Affumicatura
  • Congelamento
  • Conserve
  • Essiccazione
  • Igiene in cucina
  • Irradiazione
  • Liofilizzazione
  • Pastorizzazione
  • Refrigerazione
  • Salmonella
  • Sterilizzazione
  • Surgelazione

Informazione

  • Osservatorio della pubblicità
  • Disinformazione
  • Pregiudizi alimentari
  • Onnivori, erbivori, carnivori
  • La bufala del paradosso francese
  • Le 5 bufale alimentari più diffuse
  • The China Study

Macroelementi

  • Minerali: generalità
  • Calcio
  • Ferro
  • Fosforo
  • Magnesio
  • Potassio
  • Sodio

Microelementi

  • Boro
  • Iodio
  • Rame
  • Selenio
  • Vanadio
  • Zinco

Vitamine

  • Le vitamine
  • Integrazione vitaminica
  • Multivitaminico
  • Multivitaminici: il confronto
  • Acido folico
  • Betacarotene
  • Vitamina A
  • Vitamina B1 (tiamina)
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Vitamina B3 (niacina)
  • Vitamina B5 (acido pantotenico)
  • Vitamina B6 (piridossina)
  • Vitamina B8 (biotina)
  • Vitamina B12 (cianocobalamina)
  • Vitamina C (acido ascorbico)
  • Vitamina D
  • Vitamina E
  • Vitamina K
  • Vitamine del gruppo B

Aminoacidi

  • Aminoacidi
  • Aminoacidi essenziali
  • Aminoacidi ramificati
  • Acido aspartico
  • Acido glutammico
  • Alanina
  • Arginina
  • Carnitina
  • Cisteina
  • Citrullina
  • Fenilalanina
  • Glicina
  • Glutammina
  • Isoleucina
  • Leucina
  • Lisina
  • Metionina
  • Ornitina e OKG
  • PABA (acido para-aminobenzoico)
  • Prolina
  • Serina
  • Taurina
  • Tirosina
  • Treonina
  • Triptofano
  • Valina

Nutrienti

  • Acqua
  • Fibre
  • Prebiotici
  • Probiotici
  • Probiotici senza lattosio
  • Sale

Glicidi

  • Carboidrati
  • Allulosio
  • Amido
  • Amido di frumento
  • Amido di mais
  • Amido di riso
  • Amido modificato
  • Fruttosio
    • Fruttosio – Fa male?
    • Sciroppo di fruttosio
  • Galattosio
  • Glucosio
    • Glicolisi
    • Gluconeogenesi
  • Isomaltulosio
  • Lattosio
  • Zucchero (saccarosio)
  • Zucchero invertito

Lipidi

  • Grassi
  • Grassi monoinsaturi
  • Grassi polinsaturi
  • Grassi saturi
  • Grassi vegetali
  • Grassi idrogenati
  • Oli vegetali
  • Margarina
  • Acidi grassi
  • Acidi grassi essenziali
  • Acido linoleico
  • Acido linolenico
  • Acido arachidonico
  • Eicosanoidi
  • Acido oleico
  • DHA (acido docosaesaenoico)
  • EPA (acido eicosapentaenoico)
  • GLA (acido gamma-linolenico)
  • Omega 3
  • Acidi grassi trans

Oli

  • La raffinazione degli oli vegetali
  • Il frazionamento degli oli vegetali
  • L’interesterificazione degli oli vegetali
  • La degradazione degli oli
  • Il punto di fumo
  • La scelta dell’olio

Proteine

  • Proteine
  • Valore biologico delle proteine
  • Qualità delle proteine
  • Digestione delle proteine
  • Proteine del grano
  • Proteine del latte
  • Proteine del riso
  • Proteine del siero del latte
  • Proteine dell’uovo
  • Proteine idrolizzate
  • Proteine vegetali
  • Aminoacidi
  • Aminoacidi essenziali
  • Aminoacidi ramificati
  • Caseina

Diete e modelli alimentari

I primi 25 modelli alimentari (classifica stilata secondo i dati Google Trends, giugno 2021 per  Italia-ultimi 12 mesi).

  1. Iperproteica (chetogenica)
  2. Mediterranea
  3. Dukan
  4. Del riso
  5. Vegetariana
  6. Vegana
  7. Lemme
  8. Mima digiuno
  9. Del gruppo sanguigno
  10. Scarsdale
  11. A zona (Sears)
  12. Metabolica (Di Pasquale)
  13. Detox
  14. Low carb
  15. Dissociata
  16. Del minestrone
  17. Italiana
  18. Tisanoreica
  19. Berrino
  20. Macrobiotica
  21. Gift
  22. Bioimis
  23. Paleodieta
  24. Montignac
  25. Del guerriero (Warrior Diet)

La classifica non è indice di bontà scientifica, potendo essere influenzata dalla moda del momento, dalla pubblicità ecc. Altri modelli alimentari

Salute

  • Alimentazione biologica
  • Alimenti bio: sì o no?
  • Aspettativa di vita e alimentazione
  • Nutraceutica
  • Bambini vegani
  • Grasso dei formaggi
  • Il glutine fa male?

Intolleranze alimentari

  • Intolleranze alimentari
  • Test per le intolleranze
  • Celiachia
  • Il glutine fa male?
  • Intolleranza al lattosio
  • Test genetico di intolleranza al lattosio
  • Breath Test al lattosio
  • Citotest
  • DRIA
  • Vega test

Psicologia della nutrizione

  • Autostima e controllo del peso
  • Come si crea una moda alimentare
  • Sensazione di fame
  • Fame nervosa
  • Il gusto del dolce
  • Disintossicarsi dal salato
  • Dimagrimento: prima e dopo
  • Personalità e sovrappeso
  • Vegani

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati