• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Tirosina

La tirosina (L-tirosina) è un aminoacido non essenziale (viene sintetizzata dalla fenilalanina, un aminoacido essenziale). Questo aminoacido è un precursore di diversi ormoni e neurotrasmettitori (tiroxina, dopamina, noradrenalina e adrenalina). Svolge un ruolo importante nella produzione di eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi), melatonina e GH (più noto come ormone della crescita).

La tirosina è presente nelle proteine isolate della soia, nelle carni, nel pesce, nei formaggi, nel latte, nelle uova, nelle arachidi ecc.

L’integrazione parte dal presupposto che la sua supplementazione abbia influenze sulla secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina e, conseguentemente, sul metabolismo basale.

Alcuni autori suggeriscono l’integrazione nei soggetti in condizioni di stress e affaticamento generale.

Tirosina: effetti dimostrati

La tirosina partecipa alla sintesi di diversi ormoni e la sua supplementazione può indurre, a breve termine, considerevoli innalzamenti dei livelli ematici di adrenalina, noradrenalina e dopamina.

In alcuni casi ha mostrato una certa efficacia contro alcune forme di stress ambientale.

Avvertenze

L’assunzione di questo aminoacido attraverso integratori alimentari può creare squilibri aminoacidici ed è controindicata in soggetti che si stanno sottoponendo a diete ipocaloriche.

La tirosina non deve essere assunta da soggetti affetti da ipertensione arteriosa e da coloro che assumono farmaci inibitori delle monoaminoossidasi.

La supplementazione è altresì sconsigliata a coloro che soffrono di cefalea e di allergia agli alimenti proteici e a quei soggetti affetti da fenilchetonuria e melanoma pigmentato maligno.

Altri effetti collaterali che potrebbero verificarsi in seguito all’assunzione sono ipertensione arteriosa (più popolarmente, pressione alta) e cefalea; potrebbero inoltre verificarsi interazioni con i farmaci inibitori non selettivi delle MAO.

La tirosina può far variare i livelli di fenilalanina.

Tirosina

Struttura della tirosina

Tirosina: dose efficace

Le dosi tipiche di somministrazione vanno da 500 a 1.500 mg al giorno; i dosaggi devono comunque essere sempre stabiliti dal medico che prescrive il trattamento.

A chi serve

Chi segue un regime alimentare equilibrato non necessita di integrazione.

Eventuali somministrazioni di questo aminoacido hanno scopi terapeutici e devono essere fatte dietro prescrizione medica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati