• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Teobromina

La teobromina è un alcaloide, cioè una sostanza organica in grado di avere effetti sul corpo umano. Si tratta, infatti, del principale alcaloide della pianta del cacao (Theobroma cacao) e, conseguentemente, si trova in quantità anche nel cioccolato e nella polvere di cacao (in una percentuale compresa tra il 2 e il 10%). In una barretta di 100 g di cioccolato si può trovare una quantità di teobromina compresa tra 0,6 e 1,8 g. Questo alcaloide però si trova anche in misura minore nella noce di cola, nella pianta di guaranà e in altri vegetali del genere Ilex.

Nel corpo umano, è prodotta a partire dalla caffeina. Il suo metabolismo avviene nel fegato, dove è trasformata in xantina e in acido metilurico, e la sua secrezione nei reni.

Teobromina

La teobromina è il principale alcaloide contenuto nella pianta di cacao (Theobroma cacao)

Proprietà

L’effetto principale attribuito a quest’alcaloide naturale è l’innalzamento del metabolismo e l’effetto energizzante, assai simile alla caffeina. Tuttavia, l’effetto “bruciagrassi” tanto reclamizzato nella pubblicità, è quantitativamente limitato. Come integratore, è proposto tra gli ingredienti di creme per la cellulite e per adiposità localizzate, oppure per via interna come integratore “energizzante” sotto forma di capsule.

Teobromina per dimagrire: funziona?

L’effetto dimagrante ipotizzato in alcuni studi è legato ai suoi effetti energizzanti e d’innalzamento del metabolismo. Tuttavia, la sua reale efficacia è di molto inferiore a quella di altre sostanze energizzanti, come la caffeina; chi spera di dimagrire in modo consistente solamente assumendo integratori di teobromina (o altre sostanze simili) è destinato a rimanere deluso.

Per approfondire: gli integratori per dimagrire.

Teobromina e cani

La teobromina è l’alcaloide responsabile della tossicità del cacao per i cani. La tossicità dipende dalla dose assunta: a basse dosi può provocare, nausea vomito, tremori e insufficienza respiratoria. Sopra i 330 mg di teobromina per kg di peso del cane, la dose è letale.

Per approfondimenti: il cioccolato e cani

Teobromina: effetti dimostrati

  • Innalzamento del metabolismo
  • Effetto cardiotonico e vasodilatatorio

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Sconsigliata in gravidanza e allattamento
  • Effetti collaterali – Nessuno degno di nota.
  • Sovradosaggio – Ad alte dosi può aumentare la frequenza cardiaca e causare palpitazioni, irrequietezza, nausea e tremori.
  • Interazioni – Nessuna

Teobromina: dose efficace

Non è conosciuta una dose efficace di quest’integratore.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati