La teanina (o anche l-teanina) è un aminoacido che, come s’intuisce dal suo stesso nome, è presente in quantità rilevanti nel tè (Camellia sinensis). La sostanza è stata scoperta nel 1949 nel tè verde, che è il tipo di tè che ne contiene la quantità maggiore (circa 6,5 mg per grammo), in particolare nella varietà Matcha. Anche il tè nero ne contiene in buone quantità (intoro a 5,13 mg/g). Si trova anche in altre piante del genere Camellia e in alcune varietà di funghi (Boletus badius). La teanina non va confusa con la teina, che è un altro nome per indicare la caffeina contenuta nel tè.
Questa sostanza ha una struttura chimica molto simile a quella di un altro aminoacido, la glutammina, e dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA), ben noto per la sua attiva sui neuroni del cervello. Proprio la sua relazione con l’acido gamma-amminobutirrico, di cui aumenta la secrezione una volta penetrata nella barriera ematoencefalica, è legata la sua principale proprietà, quella ansiolitica.

La teanina fu scoperta nel 1949 nel tè verde
Proprietà
L’effetto principale è di contrastare quelli energizzanti della caffeina, contenuta, anche se in quantità minori rispetto al caffè, anche nel tè. Infatti, la teanina ha attirato l’interesse dell’industria degli integratori per il suo effetto sul cervello umano. In alcune ricerche è stata possibile scoprire, mediante l’elettroencefalogramma sui soggetti che avevano assunto la sostanza, che induce un effetto di rilassamento aumentando la produzione di onde alpha. Ciò non sarebbe accompagnato da alcuna sensazione di sonnolenza.
Per questo motivo la teanina può risultare interessante come integratore per diminuire l’ansia e come “rilassante” naturale; altre proprietà, seppure ipotizzate, come quella di abbassare la pressione o come coadiuvante di terapie antitumorali, andrebbero sicuramente confermate da ulteriori studi. Inoltre, la proprietà di contrastare gli effetti dell’acido glutammico ha suggerito nuovi studi per patologie importanti come il morbo di Alzheimer.
Teanina: effetti dimostrati
- Proprietà ansiolitiche
Teanina: effetti possibili
- Effetto neuro protettore
- Effetto ipotensivo
Teanina: effetti non dimostrati
- Migliora la risposta a terapie antitumorali
- Rafforza il sistema immunitario
Controindicazioni ed effetti collaterali
- Controindicazioni – Si sconsiglia l’assunzione in gravidanza o durante l’allattamento.
- Effetti collaterali – Nessuno degno di nota.
- Sovradosaggio – Un eccessivo consumo può causare mal di testa o nausea
- Interazioni – Alcuni risultati di studi in vitro sembrano confermare che l’assunzione di teanina rafforza l’effetto di alcuni farmaci antitumorali come la doxorubicina.
Dose efficace
Pur essendo il tè verde la fonte principale di teanina, la dose assunta per infusione del tè è abbastanza limitata. Più significativa l’assunzione mediante integratori in cui si consiglia una dose giornaliera tra i 100 e i 200 mg.
Per approfondimenti si consulti l’articolo Tè verde.