• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Supradyn

Supradyn® (di seguito soltanto Supradyn) è un marchio registrato dell’azienda chimica e farmaceutica Bayer AG con il quale si designa una linea di prodotti destinati all’integrazione alimentare; più specificamente, i prodotti Supradyn, reperibili nelle farmacie oppure nelle parafarmacie, sono integratori multivitaminici e multiminerali la cui formulazione cambia a seconda dei soggetti cui essi sono destinati.

Attualmente i diversi integratori presenti nella linea sono:

  • Supradyn Ricarica
  • Supradyn Ricarica 50+
  • Supradyn Energy
  • Supradyn Magnesio e Potassio.

Fortunatamente è scomparsa la formulazione Junior: dare pillole inutili a bambini facendo credere loro che possano aiutarli a stare meglio era il miglior modo di costruire personalità fragili e dipendenti dai farmaci.

Supradyn Ricarica è un multivitaminico ad dosaggio medio disponibile sia in compresse rivestite (in confezioni da 35 e 60 compresse) sia in compresse effervescenti (confezioni da 15 e 30 compresse). Il dosaggio consigliato è di una compressa al giorno; le compresse rivestite devono essere deglutite intere, mentre le altre devono esser sciolte in un bicchiere d’acqua.

Supradyn viene consigliato negli stati carenziali multivitaminici primari e secondari.

Il prodotto è controindicato, oltre ai soggetti che presentano ipersensibilità a uno qualsiasi dei principi attivi o degli eccipienti presenti nella confezione, a coloro che presentano uno stato di ipervitaminosi A o ipervitaminosi D. Altre controindicazioni all’assunzione di Supradyn sono rappresentate dalla presenza di ipercalcemia, marcata ipercalciuria e compromissione della funzionalità dei reni. A motivo della presenza di saccarosio, Supradyn non deve essere assunto da coloro che sono affetti da forme ereditarie di intolleranza al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio-galattosio o deficit di saccarasi-isomaltasi.

Le compresse sono rivestite di lattosio; per tale motivo questa preparazione non deve essere assunta da coloro che soffrono di forme ereditarie di intolleranza al galattosio, deficit di lattasi o sindrome da malassorbimento di glucosio-galattosio.

Tutti i soggetti che assumono altre preparazioni mono- o multivitaminiche e, in linea generale, tutti coloro che sono sottoposti a qualsivoglia trattamento medico (in particolare coloro che assumono antagonisti della vitamina K e/o coloro che effettuano terapie anticoagulanti) devono richiedere un consulto medico prima di assumere Supradyn.

Chi deve sottostare a regimi iposodici deve tenere conto che nelle compresse effervescenti sono presenti circa 300 mg di sodio (una quantità che corrisponde pressappoco a 760 mg di sale da cucina) ed è quindi consigliabile che si orienti al prodotto in compresse rivestite.

Dato l’alto numero dei componenti presenti in Supradyn, risultano numerose anche le potenziali interazioni; a titolo di esempio citiamo la presenza di vitamina B6, sostanza che antagonizza l’attività della levodopa (uno dei farmaci cardine nel trattamento del morbo di Parkinson nei parkinsonismi), qualora quest’ultima non venga somministrata in associazione con inibitori della decarbossilasi.

Vista la presenza di vitamina E, Supradyn dovrebbe essere utilizzato con una certa cautela dai soggetti che vengono trattati con farmaci ad azione anticoagulante o con medicinali che agiscono sull’aggregazione piastrinica.

Cautele nell’assunzione di Supradyn devono essere osservate anche dalle donne in stato interessante e da quelle che allattano; in particolare, in questi particolari periodi della vita della donna, deve essere fatta particolare attenzione all’assunzione di eccessive dosi di vitamina A (dosi superiori a 10.000 UI/die nel primo trimestre di gravidanza sono risultate teratogene) e a quella di vitamina D (un sovradosaggio cronico di questa vitamina può arrecare danni al feto o a neonato).

Di norma non si registrano significativi effetti indesiderati in seguito all’assunzione di Supradyn; in rari casi possono però manifestarsi problemi di natura gastrointestinale. Ancora più raramente sono state segnalate reazioni di ipersensibilità al preparato. Nella tabella presente nel paragrafo successivo sono visibili le composizioni della formulazione Supradyn in compresse rivestite e in compresse effervescenti.

Supradyn

Supradyn Magnesio e Potassio (crediti immagine: Claudio Divizia – stock.adobe.com)

Supradyn: differenze con la versione 2013

La vitamina A e la vitamina D sono state portate a livelli di 100% RDA; diminuendone leggermente i dosaggi (ora espressi in microgrammi anziché in UI; la vitamina A è scesa da 3333 UI a 2.666 e la vitamina D si è dimezzata da 400 a 200 UI). Visto che la A e la D non sono particolarmente utili in dosaggi americani (che creano comunque il rischio del sovradosaggio), la cosa non influenza la valutazione qualitativa del prodotto.

Più critica la diminuzione di vitamina B1 e vitamina B6 ora decisamente insufficienti. Sono stati aggiunti vitamina K, Coenzima Q10 e acido folico e questo è positivo. In sostanza l’alternativa è andare su multivitaminici di formulazione americana (come della Swisse o della Solgar) oppure usare Supradyn abbinato a una buona soluzione alimentare per quanto concerne l’integrazione vitaminica.

Ecco gli ingredienti di Supradyn Ricarica

 Valori per 1 compressa*NRV%
Vitamina A800 mcg100%
Vitamina D5 mcg100%
Vitamina E12 mg100%
Vitamina K25 mcg33%
Vitamina C180 mg225%
Tiamina/B13,3 mg300%
Riboflavina/B24,2 mg300%
Niacina48 mg300%
Vitamina B62 mg143%
Acido Folico200 mcg100%
Vitamina B123 mcg120%
Biotina50 mcg100%
Acido Pantotenico18 mg300%
Minerali
 Valori per 1 compressa*NRV%
Calcio120 mg15%
Magnesio80 mg21%
Ferro14 mg100%
Rame1 mg100%
Manganese2 mg100%
Selenio50 mcg91%
Molibdeno50 mcg100%
Iodio150 mcg100%
Zinco10 mg100%
Altri componenti
 Valori per 1 compressa*NRV%
Coenzima Q104,5 mg–
 * NRV = Valori Nutritivi di Riferimento.

Oltre a Supradyn, sicuramente il prodotto più noto dell’omonima linea, la Bayer, come accennato in apertura di articolo, commercializza anche altre formulazioni specificamente pensate per determinate fasce di consumatori.

Supradyn Ricarica 50+ – Dal punto di vista vitaminico è praticamente equivalente al Ricarica normale, con modifiche minime e l’assenza di coenzima Q10 e vitamina K. CI sono i polifenoli, ma sembra più uno specchietto per le allodole per gente che a 50 anni si sente già vecchia.

Supradyn Magnesio e Potassio – Anche questo prodotto è decisamente sopravvalutato e non è competitivo con analoghi prodotti storici (come Polase).

Supradyn Energy – Prodotto assolutamente inutile, visto che la sua composizione è un sottoinsieme di Ricarica.

Supradyn: valutazione

Sembra che Supradyn si sia adagiato su una visione dell’integrazione più europea che americana, cioè sia “peggiorato” rispetto a qualche anno fa. Come detto sopra, la forbice fra modello americano e modello europeo negli ultimi anni si è ulteriormente allargata e ciò dovrebbe dirigere il consumatore verso una più attenta soluzione alimentare, tranne che per la vitamina E che con i cibi non è facilmente integrabile.

Coloro che sono interessati a un’integrazione multivitaminica di scuola americana (quella sposata dal nostro sito) possono basarsi su un multivitaminico ad alto dosaggio (come Swisse o Solgar), scegliere un’alimentazione ad hoc e aggiungere un’integrazione di vitamina E (200 UI).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati