La superossido dismutasi (anche superossidodismutasi o SOD) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi (le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano il trasferimento di elettroni da molecole dette riducenti ad altre dette ossidanti). La SOD è un importante antiossidante nella stragrande maggioranza di tutte le cellule esposte all’ossigeno.
La superossido dismutasi facilita la trasformazione dei radicali dell’ossigeno (pericolosi per le strutture cellulari) in perossido d’idrogeno, sostanza comunemente detta acqua ossigenata a sua volta pericolosa e che può dare origine ad altri radicali; grazie all’enzima catalasi, il perossido di idrogeno viene trasformato in acqua.
Vi sono diverse ricerche che hanno dimostrato che l’attività fisica è in grado di innalzare la concentrazione di antiossidanti nelle cellule cardiache; tra questi antiossidanti, la SOD ha dimostrato una superiore attività cardioprotettiva.
L’integrazione con superossido dismutasi avrebbe quindi la pretesa di innalzare le capacità antiossidanti dell’organismo. In realtà si è osservato che le somministrazioni orali di SOD sono inefficaci in quanto tale sostanza viene distrutta a livello intestinale prima di venire assorbita; le forme iniettabili hanno dimostrato efficacia, ma possono dar luogo a shock anafilattico e nel caso sia necessaria una loro somministrazione, questa deve essere effettuata sotto stretta sorveglianza medica.
Superossio dismutasi – Effetti dimostrati
Le forme iniettabili hanno mostrato attività antiossidanti.
Avvertenze
Le somministrazioni di forme iniettabili possono provocare shock anafilattico.
A chi serve la superossido dismutasi?
L’assunzione di SOD è sconsigliata.