• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Sinefrina

La sinefrina è un’amina dotata di attività simpaticomimetica (sono dette simpaticomimetiche quelle sostanze che stimolano il sistema simpatico oppure che sono in grado di provocare reazioni simili a quelle che tale sistema regola); utilizzata negli inutili, ma costosi dimagranti da banco, non è altro che uno dei vari principi attivi che si possono estrarre da una pianta cinese, l’arancio amaro (o zishi), pianta forse più nota come Citrus aurantium.

Sinefrina e controllo del grasso corporeo

Nel mondo del body building dove è necessario far perdurare a lungo le illusioni per continuare a vendere integratori di vario tipo, la sinefrina è un supplemento alimentare molto gettonato. La pubblicità inganna il consumatore paragonandone l’effetto a quello dell’efedrina, sostenendo che con la prima sia possibile evitare i pericolosi effetti collaterali della seconda (infatti nel 1997 quando la FDA americana, la Food and Drug Administration, vietò la vendita dell’efedra come sostanza per il controllo del grasso corporeo) ottenendo gli stessi risultati.

Si ipotizza che la sinefrina interagisca con i recettori B3 adrenergici, recettori che si trovano nel tessuto adiposo bruno. Quando questi recettori vengono attivati si registra un certo consumo di tessuto adiposo; il problema è che il tessuto adiposo bruno è presente in modo rilevante nei neonati, ma non negli adulti (tranne pochissime eccezioni); appare pertanto ottimistico pensare di ottenere cali ponderali di una certa rilevanza agendo su quote trascurabili di tessuto adiposo.

Anche la combinazione con aspirina e caffeina non migliora la situazione dal punto di vista termogenico, ma anzi somma gli effetti collaterali negativi delle tre sostanze.

Sinefrina

Citrus aurantium

Effetti collaterali della sinefrina

Riguardo ai possibili effetti collaterali della sinefrina, occorre ricordare una diminuzione del contenuto di magnesio del tessuto muscolare. Tachicardia, contrazioni ventricolari premature o semplici fascicolazioni muscolari sono associabili alla carenza di magnesio susseguente all’uso prolungato della sostanza in questione.

Il Ministero della Salute raccomanda di non assumere quantitativi superiori ai 30 mg pro die; tale quantitativo corrisponde a circa 800 mg di Citrus aurantium titolato al 4% in sinefrina.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati