La serina (anche L-serina o 3-idrossi-L-alanina) è un aminoacido non essenziale; fu isolata nel 1865 dalla sericina, una proteina della seta. La serina interviene nella biosintesi di purine e pirimidine (le basi azotate di DNA e RNA), di cisteina e triptofano ecc.
Svolge un ruolo importante nel metabolismo lipidico, nello sviluppo muscolare e collabora alla produzione delle immunoglobuline.
In quali alimenti si trova?
Fonti alimentari di serina sono la carne, i derivati della soia, i latticini e le arachidi.
Gli integratori
Negli integratori la si trova sempre in associazione con altri aminoacidi e altre sostanze; di norma sono integratori destinati a chi ha problemi di astenia.
In letteratura non si trovano raccomandazioni per un’integrazione di serina.