• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Polifenoli

I polifenoli sono sostanze che vengono prodotte dal metabolismo secondario delle piante.

Basandosi sulla loro struttura è possibile operare la seguente distinzione in tre categorie:

  1. fenoli semplici
  2. flavonoidi
  3. tannini.

Fanno parte della prima categoria gli acidi fenolici, quelli benzoici e le cumarine.

La seconda categoria costituisce di fatto il gruppo più esteso di fenoli naturali; fanno parte di questa categoria i flavonoli, i flavoni, gli isoflavoni, le antocianine ecc.

Della terza infine fanno parte le proantocianidine (anche tannini condensati) e altri polimeri contenenti acidi fenolici e zuccheri semplici.

polifenoli - cosa sono - dove si trovano

I polifenoli sono contenuti in particolar modo nei vegetali, nella frutta e in diversi prodotti da essi derivati quali, per esempio, il caffè, il tè, l’olio di oliva, il vino rosso ecc.

Dove si trovano i polifenoli?

I polifenoli sono contenuti in particolar modo nei vegetali, nella frutta e in diversi prodotti da essi derivati quali, per esempio, il caffè, il tè, l’olio di oliva, il vino rosso ecc.

Proprietà presunte

Sono numerose le proprietà benefiche che sono attribuite alla stragrande maggioranza dei polifenoli; molte di queste sostanze infatti vengono considerate come antinfiammatorie, antiallergiche, antiossidanti, antiaterogene, regolatrici del metabolismo dei grassi ecc.

L’introito alimentare di polifenoli può essere estremamente diverso da soggetto a soggetto dipendentemente dal tipo e dalla quantità di alimenti vegetali assunti con la dieta; dal momento che tali sostanze sono presenti in numerosi alimenti di origine vegetale, un regime alimentare che preveda un discreto consumo di questa tipologia di cibi può fornire una quantità di polifenoli nell’ordine dei grammi/die. Si deve tener conto che determinati tipi di cottura riducono in modo considerevole le quantità di polifenoli presenti nei cibi; è quindi preferibile consumare questi alimenti da freschi o, al limite, ricorrere a metodologie di cottura (per esempio la cottura al vapore) che limitino al massimo la perdita di tali sostanze.

Integratori di polifenoli

In commercio esistono integratori di polifenoli che vengono reclamizzati soprattutto per la loro notevole azione antiossidante, ma, considerando quanto sopra riportato, sembra più opportuno, anche dal punto di vista puramente economico, ricorrere a una dieta variata che sia ricca di vegetali e frutta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati