• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Piruvato

Il piruvato è un prodotto intermedio del metabolismo glicidico; è uno zucchero con tre atomi di carbonio che internamente alle cellule viene convertito in acetil-coenzima A; quest’ultimo, in condizioni aerobiche (presenza di ossigeno), entra nel ciclo di Krebs, mentre in condizioni di anaerobiosi (carenza di ossigeno) si ha la sua conversione in acido lattico.

Riassumendo, le destinazioni del piruvato sono sostanzialmente due:

  • ingresso nei mitocondri dove viene ossidato in anidride carbonica e acqua, fornendo energia
  • conversione in acido lattico nel caso in cui la produzione di piruvato sia eccessiva rispetto alla quantità che può fare il suo ingresso nei mitocondri.

Integratori a base di piruvato

Chi promuove l’utilizzo di piruvato sotto forma di integratori sostiene che tale sostanza sarebbe in grado di aumentare il trasporto di glucosio ai muscoli; vi sarebbe infatti una superiore estrazione di glucosio ematico con risparmio di glicogeno epatico con conseguenti effetti positivi sulle prestazioni di endurance.

In soggetti obesi, associato a un regime alimentare ipocalorico, sarebbe inoltre efficace nello stimolare lievi incrementi metabolici innalzando di conseguenza il dispendio energetico favorendo la perdita di grasso senza intaccare la massa muscolare.

Negli integratori il piruvato è commercializzato solitamente sotto forma di sali di potassio, sodio, magnesio e calcio per aumentarne la stabilità; è infatti una sostanza molto instabile che può provocare diversi problemi a carico dell’intestino.

Effetti

Sebbene gli studi non siano ancora del tutto completi, sembra che la somministrazione di piruvato associata a un regime ipocalorico promuova efficacemente la perdita ponderale.

Avvertenze

L’assunzione può provocare disturbi gastrointestinali di vario tipo.

piruvato

Negli integratori il piruvato è commercializzato solitamente sotto forma di sali di potassio, sodio, magnesio e calcio per aumentarne la stabilità.

Dose efficace

Le case produttrici di prodotti a base di piruvato consigliano dosi di 5-6 grammi, ma secondo molti studi la somministrazione si è rivelata efficace utilizzando dosaggi molto più elevati (25-40 g pro die); tra l’altro nei medesimi studi il prodotto è stato utilizzato non da solo, ma in associazione a notevoli dosi di diidrossiacetone, un carboidrato che negli anni ’20 veniva utilizzato come dolcificante e che adesso viene utilizzato come componente dei prodotti autoabbronzanti.

A chi serve il piruvato

Può servire ai soggetti affetti da obesità. La somministrazione deve avvenire dietro consulto medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati