• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Picnogenolo

Il picnogenolo è una sostanza costituita da una miscela di diversi composti i più rappresentativi dei quali sono le proantocianidine oligomeriche (anche OPCs- Oligomeric proanthocyanidins) che ne costituiscono circa l’85%. Le proantocianidine oligomeriche sono sostanze appartenenti alla vasta famiglia dei bioflavonoidi.

Il picnogenolo viene estratto dalla corteccia di pino marittimo (Pinus pinaster) e dai semi della vite comune (Vitis vinifera); altre componenti del picnogenolo sono la catechina, la taxifolina e gli acidi fenolici.

Il picnogenolo negli integratori

Il picnogenolo è da anni commercializzato sotto forma di integratore alimentare con finalità antiossidanti, antiinfiammatorie, antiallergiche, antiaggreganti piastriniche e capillarotrope (riduzione di permeabilità e fragilità dei capillari e incremento della loro resistenza).

Le indicazioni preferenziali del picnogenolo sono relative alle sue capacità di interferire in modo positivo nei fenomeni di tipo emorragico. Una tale capacità era in effetti sfruttata anche nell’antichità; gli estratti di corteccia del pino marittimo erano infatti utilizzati da coloro che erano affetti da scorbuto (tra i sintomi di questa patologia vi sono emorragie gengivali e sottoungueali), generalmente i marinai. Basandosi su tale capacità, alcuni autori ne hanno suggerito l’utilizzo in oftalmologia, in particolare per trattare le retinopatie e il glaucoma. Studi relativamente recenti (Steigerwalt RD et al. Journal of Ocular Pharmacology and Therapeutics. December 2009, 25: 537-540 e Steigerwalt RD et al. Mol Vis. 2008;14:1288-92) sembrano dare indicazioni positive in tal senso. Ovviamente tali indicazioni dovranno essere convalidate da studi controllati e di maggiore ampiezza.

Picnogenolo

Il picnogenolo viene estratto dalla corteccia di pino marittimo (Pinus pinaster) e dai semi della vite comune (Vitis vinifera).

L’integrazione serve veramente?

Come spesso accade con tutte le sostanze a cui vengono riconosciuti effetti antiossidanti, il picnogenolo viene indicato come sostanza che potrebbe essere di una certa utilità a coloro che praticano attività fisiche di durata (corsa di resistenza, nuoto ecc.); i dosaggi proposti per un utilizzo del picnogenolo con tali finalità vanno dai 60 a 300 mg giornalieri (quantità da suddividere in tre dosi). Sembra però più opportuno orientarsi verso un multivitaminico di tipo tradizionale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati