Il PABA, o acido para-aminobenzoico, è un aminoacido non proteico che partecipa alla sintesi batterica dei folati. È, insieme alla 6-metilpterina e all’acido glutammico, una delle tre molecole che compongono la struttura dell’acido folico. Viene talvolta indicato come vitamina B10, ma anche come non-vitamina B.
Fonti alimentari di PABA sono il fegato, il lievito di birra, il rognone, la melassa e i cereali integrali.

Il PABA, o acido para-aminobenzoico, è un aminoacido non proteico che partecipa alla sintesi batterica dei folati.
PABA (acido para-aminobenzoico) – A cosa serve
In campo medico viene utilizzato per il trattamento della Induratio Penis Plastica (nota anche come malattia di La Peyronie) e della sindrome del colon irritabile.
Sotto forma di integratore alimentare ha mostrato una certa efficacia nella prevenzione dei danni cutanei provocati dall’esposizione ai raggi solari; viene anche raccomandato come sostanza in grado di mantenere il colore dei capelli (viene infatti pittorescamente definito come fattore antigrigio).