• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Olio di pesce

L’olio di pesce è una notevole fonte alimentare di acidi grassi essenziali, in particolar modo di omega 3. I pesci non sintetizzano direttamente gli omega 3, ma li assorbono dalle microalghe o dagli animali di cui si cibano e li accumulano progressivamente nei loro tessuti. Fra i pesci maggiormente ricchi di omega tre vanno ricordati l’aringa, la sardina, il merluzzo, il salmone e i tonni.

Secondo alcuni autori, vi sono certe specie di pesce che non dovrebbero essere consumate in quantità eccessive dal momento che essendo in cima alla catena alimentare non accumulano soltanto omega 3, ma anche varie tossine liposolubili (mercurio, diossina ecc.) che si ritrovano in buone concentrazioni anche negli oli di pesce. Attualmente le più importanti fonti di olio di pesce sono il fegato di merluzzo (vedasi anche l’articolo Olio di fegato di merluzzo) e il salmone di allevamento.

Dopo l’estrazione, l’olio viene sottoposto a un processo di purificazione tramite distillazione molecolare; eventualmente viene addizionato di tocoferolo dopodiché viene inserito in opercoli o perle di gelatina. Dal momento che i grassi omega hanno mostrato una certa capacità nel ridurre i livelli ematici di colesterolo totale, di colesterolo LDL e trigliceridi, l’olio di pesce viene utilizzato come fonte di tali grassi.

Olio di pesce – Proprietà

Agli oli di pesce non sono attribuite soltanto proprietà ipotrigliceridemizzanti ed ipocolesterolemizzanti, ma anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti, ipoglicemizzanti, antiallergiche e cardioprotettive; appare ovvio, viste queste supposte caratteristiche, che molti ne suggeriscano l’impiego nel trattamento di varie patologie. A questo proposito vogliamo invitare il lettore a leggere con attenzione il nostro articolo Omega 3, in particolar modo i paragrafi L’apporto di omega 3 con gli integratori alimentari e Riflessioni sulla teoria degli omega 3.

Olio di pesce

L’utilizzo di integratori a base di oli di pesce dovrebbe essere fatta con una certa cautela da coloro che soffrono di diabete

Omega 3: alimentazione o integrazione con olio di pesce?

L’organismo umano può sintetizzare gli omega 3 partendo da un omega 3 precursore, l’acido alfa linolenico, abbondante in diversi alimenti (noci, soia, semi di lino, olio di semi di lino ecc.).

In alcuni casi però l’organismo può non avere a disposizione scorte enzimatiche sufficienti a dar luogo a una conversione ottimale; l’assunzione di olio di pesce permette di assumere questi grassi “saltando” questo passaggio.

In realtà, però, la scelta preferenziale sarebbe quella di assumere le quantità necessarie di omega 3 attraverso una corretta alimentazione.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’utilizzo di integratori a base di oli di pesce dovrebbe essere fatta con una certa cautela da coloro che soffrono di diabete o che assumono farmaci orali ad azione anticoagulante (come, per esempio, il Coumadin, nome commerciale del principio attivo warfarin sodico).

Occorre una certa attenzione anche all’utilizzo degli oli di pesce quando si assumono farmaci antiaggreganti (per esempio l’aspirina), ipoglicemizzanti orali o integratori alimentari a base di aglio e ginkgo biloba.

L’utilizzo durante la gravidanza o l’allattamento deve essere concordato con il proprio medico curante.

L’utilizzo di olio di pesce, inoltre, deve essere sospeso diverso tempo prima di un intervento chirurgico programmato visto l’aumentato rischio di sanguinamento.

Gli integratori a base di oli di pesce possono inoltre essere causa di disturbi a livello gastrointestinale (pirosi, reflusso gastroesofageo, eruttazioni al sapore di pesce ecc.); per ridurre tali disturbi viene generalmente consigliata l’assunzione di tali integratori al momento dei pasti principali.

Le dosi generalmente consigliate variano dal grammo a grammo e mezzo pro die.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati