Melatonina e bambini: molti genitori si chiedono se sia adatta. La melatonina è una delle sostanze che hanno avuto più successo nel campo degli integratori, specialmente per quanto riguarda la cura dei disturbi del sonno e non solo (per scoprire i molteplici campi di applicazione, si consulti l’articolo generale relativo alla melatonina). In quest’articolo, si parla più in dettaglio dell’opportunità o meno di somministrarla anche ai bambini o neonati (anche sotto i due anni di età).

La melatonina nei bambini è usata principalmente per curare i disturbi del sonno
Il campo di applicazione più comune, nel caso dei bambini, e quello di aiutarli ad addormentarsi e ad avere un sonno regolare. Un supplemento viene anche prescritto in alcune condizioni patologiche, tra le quali:
- alcune forme di depressione e disregolazione emotiva e dell’umore
- autismo
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
Si tratta di un integratore sicuro per i bambini? In linea di massima, se usata per breve termine, ha pochi effetti collaterali (come spiegato più avanti), mentre non sono stati studiati ancora con sufficiente dettaglio gli effetti a lungo termine. Alcune ricerche molto preliminari ipotizzano che possa avere un effetto a lungo termine sull’apparato cardiovascolare, immunitario e riproduttivo. Per questo motivo, molti medici non ritengono opportuno somministrare melatonina come un semplice rimedio a una situazione di ansia o difficoltà di addormentarsi. Da notare, poi, che negli Stati Uniti la Food and Drug Administration (FDA) il principale organo di controllo statunitense sui farmaci e integratori, non ha approvato l’uso della melatonina per i bambini. Tuttavia, la prescrizione di melatonina ai bambini è praticata nel nostro Paese da circa il 30% dei neuropsichiatri infantili.
Melatonina in gocce per bambini
La forma di assunzione più indicata per i bambini è la melatonina in gocce, anche se, per quanto detto precedentemente, si consiglia di farlo solo sotto controllo medico, che saprà stabilire anche la dose corretta in base all’età e al peso del bambino.
Controindicazioni
Le principali controindicazioni dell’assunzione di melatonina nei bambini sono simili a quelle degli adulti e sono principalmente ipertensione e diabete. La melatonina inoltre può interagire con alcuni farmaci che un bambino potrebbe assumere, come immunosoppressori e anticoagulanti e molti rimedi erboristici (si consulti l’articolo Melatonina – Controindicazioni ed effetti collaterali per gli approfondimenti).
Come accennato sopra, la maggiore controindicazione è di natura psicologica. Abituare il bambino all’uso di un farmaco (a prescindere dal fatto che abbia o meno effetti collaterali) significa spesso portarlo a credere che ogni problema si risolva con la pillola, condizione questa che da adolescente e da adulto ha gravi ripercussioni.
Effetti collaterali
Come detto, sono stati studiati in dettaglio solo gli effetti collaterali di un’assunzione a breve termine. Uno studio del 2013 ha messo in evidenza che alcuni bambini che assumevano melatonina hanno sperimentato mal di testa, vertigini e hanno riportato episodi di enuresi notturna (pipì a letto). Questi sintomi si sono risolti dopo l’interruzione del trattamento.
Altri possibili effetti collaterali della melatonina nei bambini possono includere:
- sonnolenza
- dolore addominale
- sudorazione eccessiva
- problemi di visione
- nausea
- indolenza o scarsa attenzione durante il giorno
Per quanto detto finora, la scelta di somministrare melatonina ai bambini va fatta sotto stretto controllo medico previlegiando, in prima istanza, altre scelte non farmacologiche (come una buona igiene del sonno).