• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Luteina

La luteina è un carotenoide; la sua struttura chimica corrisponde fondamentalmente a quella del betacarotene con l’aggiunta di due gruppi ossidrilici negli anelli terminali.

È presente in elevate concentrazioni nella macula (la parte centrale della retina) e nel cristallino; qui, insieme alla zeaxantina svolge una funzione protettiva per gli occhi (filtra la luce blu ad alta energia e agisce come antiossidante). Siccome è presente anche nel cristallino dell’occhio, è considerata utile anche per prevenire la cataratta.

Si trova in diversi alimenti, fra questi ricordiamo gli spinaci, la cicoria, il radicchio rosso, il prezzemolo, la rucola, i piselli, la lattuga e i cavoli (broccoli). Si trova anche in alimenti di origine animale, come il tuorlo dell’uovo.

Il corpo umano non è in grado di sintetizzare la luteina a partire da altre sostanze, quindi è necessario assumerla tramite gli alimenti o con integrazione. Nell’industria alimentare, la luteina, come altre sostanze appartenenti allo xantofille, è usata come colorante e compare con la dicitura di E161b.

A cosa serve la luteina

L’integrazione è consigliata a coloro che sono affetti da maculopatia senile. Coloro che ritengono di essere soggetti al rischio di questa malattia, dovrebbero seguire una dieta corretta assumendo, in particolar modo, frutta e verdura di colore giallo, verde o arancione.

L’assunzione supplementare mediante integratori dovrebbe essere effettuata nel caso sia impossibile assumere luteina e zeaxantina tramite la dieta oppure nel caso che si presenti la patologia. È consigliabile assumere queste sostanze sotto controllo medico.

Altri effetti meno confermati dalle ricerche è un generico effetto antiossidante e anti-invecchiamento, non solo a favore del sistema visivo.

Luteina

La luteina è una sostanza alla base di molti integratori per la salute degli occhi

Luteina: effetti dimostrati

  • In abbinamento alla zeaxantina cura e rallenta la maculopatia senile.
  • Protegge gli occhi dai danni ossidativi e dagli effetti nocivi delle radiazioni solari.

Luteina: effetti possibili

  • Effetto antiossidante e anti-invecchiamento

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – In caso di allergia al principio attivo
  • Effetti collaterali – Nessuno noto
  • Sovradosaggio – Nessuno noto
  • Interazioni – Il suo assorbimento a livello intestinale può risultare ridotto dalla concomitante assunzioen di farmaci a base di colestiramina oppure oli minerali

Luteina: dose efficace

Generalmente la somministrazione viene fatta in abbinamento alla zeaxantina. I dosaggi consigliati sono: 6 mg di luteina e 3-4 mg di zeaxantina in due somministrazioni giornaliere.

Dal momento che luteina è una sostanza lipofila (solubile nei grassi) e che l’assorbimento avviene a livello intestinale, è importante assumere gli integratori in concomitanza dei pasti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati