• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Lipasi

Le lipasi sono enzimi idrosolubili appartenenti alla categoria delle esterasi; agiscono come catalizzatori nel processo digestivo dei grassi di origine alimentare; trasformano infatti i trigliceridi (che costituiscono circa il 95-98% dei lipidi alimentari) in glicerolo e acidi grassi. Mediamente il cibo permane all’interno dello stomaco per circa due o tre ore; in questo lasso di tempo le lipasi orali e quelle gastriche scindono circa un terzo dei grassi di origine alimentare.

La principale fonte di lipasi è l’organo pancreatico; le lipasi pancreatiche (pancrelipasi) sono coadiuvate nella loro azione dalle colipasi, enzimi che favoriscono l’adesione delle lipasi alle goccioline lipidiche. Una carenza di pancrelipasi è causa di un non corretto assorbimento dei grassi alimentari; una parte di essi passano quindi nelle feci causando steatorrea (una condizione patologica caratterizzata dalla abbondante presenza di sostanze grasse nella massa fecale).

In qualità di farmaco, le pancrelipasi sono utilizzate nella cura della steatorrea secondaria a insufficienza pancreatica.

Le pancrelipasi vengono invece utilizzate sotto forma di integratore alimentare in qualità di digestivo; generalmente vengono commercializzate preparazioni standardizzate di pancreas di suino che contengono, oltre alle pancrelipasi, anche tripsina e amilasi.

Le preparazioni contenenti pancrelipasi non devono essere utilizzate nel caso di soggetti con ipersensibilità alle proteine di suino; l’uso è inoltre controindicato negli stadi precoci di pancreatite acuta, in gravidanza e anche durante l’allattamento.

Durante il trattamento con pancrelipasi possono verificarsi eruzioni cutanee, diarrea, stitichezza, epigastralgia e nausea.

A dosaggi elevati le pancrelipasi possono essere causa di iperuricemia, iperuricosuria, ulcere buccali e perianali.

Lipasi: l’esame

La valutazione dei livelli di lipasi richiede il prelievo di un campione di sangue da una vena del braccio.

È necessario effettuare un digiuno di almeno 8 ore prima di sottoporsi al prelievo.

Lipasi

La pancreatite è una delle patologie che determina un aumento dei livelli di lipasi nel sangue

Lipasi alta

Le principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori sono:

  • Anestesia
  • Anticoagulanti
  • Calcolosi biliare
  • Neoplasia del pancreas
  • Pancreatite
  • Perforazione intestinale
  • Ulcera gastrica perforata nel pancreas

I valori di riferimento

I valori normalmente sono inferiori a 1,5 U/ml.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati