• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Lattoferrina

La lattoferrina è una sostanza presente in tutti i tipi di latte di mammiferi; si tratta di una glicoproteina, in cui alla catena peptidica della proteina è collegata una catena di carboidrati (detta glicano). Un altro nome infatti per definirla è quello di proteina glicosilata. Tra tutti i tipi che possono essere utili all’organismo umano, la più nota è la lattoferrina bovina. Fu scoperta dagli scienziati Peter Lauritz Sørensen e Margrethe Høyrup Sørensen nel 1939, isolandola dal latte vaccino. Nel corpo umano è in grado di concentrarsi nelle mucose, nella saliva e in alcune cellule (granulociti neutrofili) con funzioni immunitarie ed è particolarmente alta nel colostro.

A cosa serve?

La proprietà più interessante della lattoferrina è quella antimicrobica, dovuta alla capacità che ha la glicoproteina di legarsi al ferro, sottraendolo all’alimentazione di alcuni batteri. Una molecola di lattoferrina, infatti, è in grado di legarsi a due ioni di ferro. Inoltre è direttamente coinvolta nell’azione battericida verso alcuni tipi di batteri (GRAM negativi). E’ inoltre attiva nei confronti di alcuni tipi di virus (come l’Herpes Simplex).

lattoferrina

La lattoferrina è stata scoperta nel 1939 nel latte vaccino

Il suo coinvolgimento nell’apparato immunitario permetterebbe un rafforzamento delle difese grazie alla possibilità di stimolare la crescita dei linfociti T, anche se gli studi al riguardo sono ancora preliminari. La lattoferrina è anche coinvolta nel rafforzamento della flora intestinale e per questo motivo è spesso proposta come integratore assieme a probiotici o frutto-oligosaccaridi.

L’integrazione con questa sostanza è quindi indicata nel caso d’infezioni batteriche o virali, dopo una terapia antibiotica o in caso di periodo di convalescenza o in stati di malnutrizione o diete eccessivamente sbilanciate.

Lattoferrina: effetti dimostrati

  • Effetto antimicrobico e battericida su alcuni tipi di batteri
  • Effetto antivirale su alcuni tipi di virus.
  • Miglioramento dell’assorbimento del ferro

Lattoferrina: effetti possibili

  • Stimolazione dell’apparato immunitario

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Sconsigliata l’assunzione nel caso di soggetti che soffrono di allergia al principio attivo o agli eccipienti.
  • Effetti collaterali – Nessuno degno di nota.
  • Sovradosaggio – Nessun effetto degno di nota.
  • Interazioni – Potrebbe rafforzare gli effetti di alcuni farmaci antimicotici.

Lattoferrina: dose efficace

Non sono note dosi standard o efficaci e il suo utilizzo dipende molto dallo stato del soggetto e dalla sua dieta.

Lattoferrina in gravidanza

Non esistono studi sulla tollerabilità o eventuali effetti collaterali dannosi dell’integrazione di lattoferrina in gravidanza e allattamento, pertanto molte fonti ne sconsigliano l’utilizzo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati